Bando di Gara concessione servizio di tesoreria

In esecuzione della Deliberazione del Presidente n. 63 del 02/11/2022 e della Determinazione Dirigenziale n. 68 del 06/04/2023 – Racc. Gen. n. 118 del 06/04/2023, l’Ente regionale Parco Naturale dei Monti Aurunci indice una gara, mediante procedura aperta, per l’affidamento del servizio di Tesoreria.
Bando di Gara

Determinazione a contrarre concessione tesoreria

Schema di convenzione

Allegato A – Istanza di partecipazione

Allegato B – Dichiarazione sostitutiva

Allegato C – Offerta Tecnica 

Allegato D – Offerta economica

Cultura e spettacolo, avviso pubblico per la costituzione di un elenco di operatori

Con Deliberazione del Presidente n.31 del 15/06/2022 il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha istituito un ”Elenco dei Soggetti operanti nel campo della Cultura, dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo”.

L’iscrizione all’Elenco rappresenta la condizione necessaria per l’eventuale affidamento di incarichi o stipula di convenzioni relative allo svolgimento di attività nell’ambito dei Settori della Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo da parte dell’Ente.

All’Elenco possono essere iscritti singoli, società ed associazioni in possesso dei requisiti indicati nel “Regolamento dell’Elenco dei Soggetti operanti nel campo della Cultura, dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo”.

L’iscrizione all’Elenco è disciplinata dal “Regolamento dell’Elenco dei Soggetti operanti nel campo della Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo” disponibile nelle pagine web istituzionali dell’Ente.

Avviso Pubblico

Regolamento

Allegato 1 – domanda di iscrizione

Allegato 2 – Autorizzazione Trattamento Dati

Avviso per manifestazione d’interesse per l’incarico di redazione del piano per la riduzione dei danni da cinghiale (Sus scrofa, L.) nel Monumento Naturale di Montecassino

CinghialiL’Ente Parco Naturale dei Monti Aurunci, in qualità di Ente gestore del Monumento Naturale di Montecassino, rende noto, mediante il presente avviso, che intende verificare l’interesse di professionisti singoli o associati per l’affidamento di un incarico professionale per la redazione del piano per la riduzione dei danni da cinghiale (Sus scrofa, L.) nel Monumento Naturale di Montecassino, reso ai sensi della DGR del Lazio 676/2015.

 

Scarica l’avviso per la manifestazione d’interesse

Concessione in locazione di una porzione di immobile di proprietà dell’Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci

Monticelli EsperiaLocalità Comune di Esperia (FR) – Via Vadillo snc.

L’Ente Regionale Parco Dei Monti Aurunci indice una procedura d’asta per la locazione della porzione di questo immobile adibito ad uso ufficio per attività sociali.

La porzione di immobile in oggetto è catastalmente identificata come segue: – n. 85,70 mq circa, Via Portone Vadillo snc, Piano Terra – Foglio 02 – particella 282 – sub.01

SOPRALLUOGHI
L’immobile potrà essere visionato negli orari concordati con l’Ufficio del Responsabile del Procedimento, previo appuntamento (Tel. 0771/598114 in orari d’ufficio – mail: info@parcoaurunci.it)

Avviso Pubblico Asta (pdf – 569Kb)

Modello A – (pdf – 152kb)

Modello B – (pdf 70Kb)

 

Avviso pubblico per la formazione di un elenco di professionisti legali di fiducia dell’ente regionale parco naturale dei monti aurunci

Con Deliberazione del Presidente n. 59 del 30/11/2021 è stato approvato l’avviso pubblico per la formazione di un elenco di professionisti legali di fiducia dell’ente regionale Parco Naturale dei Monti Aurunci.

La costituzione di un elenco di professionisti legali è finalizzato all’eventuale affidamento di incarichi di consulenza legale non finalizzata alla difesa in giudizio innanzi a organi giurisdizionali, su tematiche di particolare complessità nei settori di seguito descritti.

L’avviso non pone in essere nessuna procedura selettiva concorsuale né comporta alcuna graduatoria di merito fra i professionisti; esso individua unicamente i soggetti cui riferirsi ai fini dell’eventuale conferimento di incarico di consulenza.

Scarica l’Avviso

Informativa al trattamento di dati personali effettuato nel contesto delle verifiche della Certificazione verde covid-19

Informativa al trattamento di dati personali effettuato nel contesto delle verifiche della
Certificazione verde covid-19 presso le sedi dell’Ente Regionale “Parco Naturale dei Monti Aurunci” ove presta servizio personale della giunta regionale in attuazione del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 recante “misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione
dell’ambito applicativo della certificazione verde covid-19 e il rafforzamento del sistema di screening”.

Affidamento in concessione della gestione e del servizio di animazione del Centro di Posta “Ossigeno”

Convocazione seduta pubblica per la comunicazione del punteggio complessivo e redazione della graduatoria

Si comunica che la Commissione di gara in seduta pubblica inerente l’Avviso di selezione con procedura ad evidenza pubblica (art. 60, comma 1 del D.Lgs 50/2016) relativo all’affidamento in concessione art. 164 del dlgs 50/2016 della gestione e del relativo servizio di animazione del Centro di Posta “Ossigeno” in Itri (LT), è convocata presso la sede del Parco in Viale Glorioso a Campodimele (LT) per lunedì 13 settembre alle ore 11:30 con il seguente ordine del giorno:

– comunicazione del punteggio complessivo assegnato a ciascun concorrente secondo
quanto stabilito dal bando;
– redazione della graduatoria.

Campodimele, 08 settembre 2021

Il Presidente della commissione di Gara
Dott. Stefano Soglia

Disposizioni per il campeggio libero nel Parco Naturale dei Monti Aurunci

E’ indispensabile la preventiva autorizzazione scritta del Sindaco alle attività di campeggio in aree appositamente individuate.
Le attività possono essere autorizzate nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
− Si potrà autorizzare il campeggio esclusivamente in aree appositamente individuate;
− ogni autorizzazione rilasciata dovrà avere una numerazione progressiva, ben visibile e riscontrabile sui luoghi di campeggio;
− la circolazione dei mezzi di rifornimento (regolarmente autorizzati), è consentita solo sulle strade asfaltate o in terra battuta presenti sul luogo;
− le autovetture dovranno essere parcheggiate su piazzole o slarghi presenti nella zona, e non dovranno pertanto sostare sul manto erboso;
− la dimensione dei gruppi di persone deve essere tale da evitare qualsiasi forma di assembramento e i gruppi di persone devono distare non meno di 300 mt. l’uno dall’altro, al fine di ridurre al minimo l’impatto sui luoghi interessati;
− la permanenza nella zona di campeggio non potrà superare i 15 giorni;
− ciascun gruppo dovrà essere dotato di mezzi idonei per lo spegnimento di incendi (badili e flabelli battifiamma);
− eventuali latrine, costituite da piccole buche, dovranno essere localizzate lontano da sorgenti, impluvi, doline e gestite gettando dopo ogni uso della paglia e dell’ossido di calcio per la disinfestazione. Al termine del campeggio, le buche dovranno essere colmate di terra ed il terreno circostante dovrà essere conguagliato e costipato;
− è severamente vietato il danneggiamento del soprassuolo boschivo;
− è severamente vietato disturbare gli animali selvatici e al pascolo;
− dovrà essere evitato assolutamente l’inquinamento delle acque, delle sorgenti e dei fontanili con detersivi ed altri prodotti inquinanti;
− è severamente vietato scavare canalette di gronda, fossi o altro intorno alle tende;
− le rocce anche quelle più piccole non vanno mai rimosse;
− è severamente vietato abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo;
− la raccolta dei rifiuti è predisposta dal piano per lo smaltimento degli stessi, vigente nel Comune di appartenenza che prevede la raccolta differenziata;
− per cucinare, i gruppi dovranno utilizzare fornelli sopraelevati, posizionati in zone sicure, che dovranno essere spenti accuratamente dopo il loro utilizzo;
− sono vietati schiamazzi di qualsiasi tipo, radio e fonoriproduttori dovranno essere utilizzati con moderazione con l’ausilio di cuffie e/o a volume bassissimo;
− alla fine del campeggio dovrà essere dedicata particolare cura alla cancellazione di qualsiasi traccia di campeggio, con lo spirito di lasciare il posto in condizioni migliori di come è stato trovato;
− il campeggio dovrà essere svolto nel rispetto di tutte le altre eventuali regole, e in particolare della legge n. 394/91 “legge quadro sulle aree protette” e L.R. n.29/97 “Norme in materia di aree naturali protette regionali”;
− il campeggio dovrà essere svolto nel rispetto di tutte le misure precauzionali per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19.

Le autorizzazioni rilasciate, indicanti in maniera precisa il numero dei campeggiatori, il numero progressivo dell’area interessata, il responsabile di ciascun gruppo (di età non inferiore ai 18 anni) e il luogo esatto su mappa catastale dell’accampamento, dovranno pervenire a questo Ente Parco, prima dell’inizio del campeggio, affinchè siano attivate tutte le misure di tutela e di controllo.