Rimozione cancello abusivo sul sentiero 915c

fraileNei giorni scorsi l’Ufficio di Vigilanza del Parco ha provveduto alla rimozione di un cancello posto sul sentiero 915c in località Fraile del comune di Esperia, avviando contemporaneamente indagini per risalire all’autore dell’opera.
Si ricorda che all’interno dell’area parco per tutte quelle opere, interventi o attività di trasformazione dell’assetto territoriale o paesaggistico occorre munirsi del preventivo Nulla Osta rilasciato dall’Ente Parco.

Il valore del territorio tra prodotto e natura

Sabato 17 aprile a partire dalle ore 10:30 in diretta sulla pagina Facebook e sul Canale Youtube della Compagnia dei Lepini si terrà l’interessante convegno promosso dall’ente lepino su “Il valore del territorio tra prodotto e natura”.

Il Direttore del Parco Naturale dei Monti Aurunci parlerà delle esperienze nel campo della promozione del prodotto tipico locale nell’area Parco e delle attività in fase di programmazione per la valorizzazione del territorio attraverso la narrazione dei prodotti e delle esperienze naturalistiche.

Interverranno al convegno, gli amministratori dell’area lepina, il Direttore regionale della direzione regionale Capitale Naturale Vito Consoli e il neo assessore alla Transizione ecologica Roberta Lombardi.

Sentiero di San Michele sul Monte Redentore, incontro tra Parco e Comune di Formia per affrontare l’emergenza

A seguito dell’incontro che si è svolto ieri negli uffici del Comune di Formia tra il Commissario del Comune di Formia Maurizio Valiante ed il Direttore del Parco dei Monti Aurunci Giorgio De Marchis e gli addetti dei servizi tecnici dei rispettivi enti, sono state condivise le azioni per affrontare l’emergenza che si è presentata sul sentiero di San Michele sul Monte Redentore reso inaccessibile dalla presenza di pietre sul percorso.

Per quanto riguarda l’evento franoso oggetto della precedente nota, si ricorda che la chiusura interessa il sentiero Storico Religioso San Michele individuato dal Codice CAI “N°960 Rifugio Pornito – Cima del Redentore” interdetto temporaneamente, nell’attesa delle dovute verifiche per la messa in sicurezza, dal punto di partenza presso il Rifugio Pornito fino in prossimità dell’accesso alla Chiesa di San Michele.
In corrispondenza di tali accessi sono state apposte dal personale del Parco copia dell’Ordinanza Sindacale su paletti di castagno che ne ostruiscono il passaggio pedonale.

Il percorso alternativo per raggiungere la Cima del Redentore e la Chiesa di San Michele, partendo dal Rifugio Pornito, è la strada carrabile di montagna in direzione Fraile fino a raggiungere la località Valliera. Da questo punto bisogna lasciare l’autovetture prosuguendo a piedi lungo il Sentiero n°962 b fino all’intersenzione dei sentieri n°962 e n°961, poi svoltare a destra e proseguire sul sentiero per raggiungere la cima del Redentore e la chiesa di San Michele.

Ordinanza del Comune di Formia sull’interdizione del sentiero Rifugio Pornito – Eremo san Michele (PDF)

Interdetto temporaneamente per frana l’accesso al sentiero di San Michele e Redentore

L’Ente Parco comunica che a causa di un evento franoso, l’accesso al pubblico sul sentiero storico-religioso di San Michele e Redentore nel Comune di Formia, identificato con il n. 960 sentiero CAI, è temporaneamente interdetto.

Chiunque volesse raggiungere il sito del Redentore potrà farlo seguendo altri percorsi consultabili sulla carta dei sentieri del Parco, sul sito al collegamento https://www.parcoaurunci.it/vivere-il-parco/rete-dei-sentieri/

Cartina e foto del sentiero(clicca per ingrandire):