Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse da parte di professionalità qualificate, finalizzato alla costituzione di un elenco di esperti da cui attingere per la realizzazione del progetto “Sensibilizzazione, Orientamento ed Educazione Ambientale alla Sostenibilità su Agenda 2030”
Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse da parte di professionalità
qualificate, finalizzato alla costituzione di un elenco di esperti da cui attingere per la realizzazione del progetto
“Sensibilizzazione, Orientamento ed Educazione Ambientale alla Sostenibilità su Agenda 2030”, finanziato dalla
Regione Lazio.
AVVISO
Si comunica che, in occasione della festività del Santo Patrono di Campodimele, nella giornata di domani la sede istituzionale dell’Ente Parco Naturale dei Monti Aurunci, sita in Campodimele, resterà chiusa al pubblico.
Le normali attività d’ufficio riprenderanno regolarmente a partire dal giorno successivo.
Per eventuali necessità è possibile contattare l’Ente tramite i consueti indirizzi di posta elettronica e PEC.
Avviso: calendario colloqui bando Servizio Civile Universale 2025
Dal 05/05/2025 al 06/05/2025 si terranno i colloqui selettivi relativi al bando in oggetto, presso la sede del Parco dei Monti Aurunci a Campodimele (LT) in viale Glorioso 10, in ordine di convocazione, secondo i giorni e gli orari stabiliti nei calendari colloqui. I candidati saranno invitati a mostrare i documenti di riconoscimento e, uno alla volta, a sostenere il colloquio orale.
LA PRESENTE PUBBLICAZIONE HA VALENZA DI NOTIFICA A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE.
Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni ed orari stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Ai CANDIDATI per i POSTI RISERVATI alle MINORI OPPORTUNITA’ si ricorda di presentare in sede di colloquio la documentazione richiesta attestante il possesso del requisito e valida al momento della presentazione della domanda.
Il colloquio con i candidati prenderà in considerazione i seguenti elementi tematici:
- Le conoscenze generali del candidato degli obiettivi e delle attività del progetto;
- Le competenze generali del candidato per affrontare le attività del progetto (gli indicatori considerati sono le precedenti esperienze), che vengono sondate nell’analisi del CV e nell’incontro con il candidato;
- La conoscenza specifica dell’Ente e dell’ambito di attività dell’Ente, (gli indicatori considerati sono eventuali pregresse esperienze specifiche), che viene sondata attraverso l’analisi del CV e attraverso esempi pratici in occasione dell’incontro con il candidato;
- La conoscenza specifica del Servizio Civile Universale e dei suoi principi costituzionali che viene sondata attraverso domande specifiche in occasione dell’incontro con il candidato;
- L’esperienza nel mondo della solidarietà e del volontariato (gli indicatori considerati sono eventuali pregresse esperienze di volontariato) che viene sondata attraverso l’analisi del CV e con domande specifiche in occasione dell’incontro con il candidato;
- Le caratteristiche personali del candidato (ovvero quelle caratteristiche personali che sono considerate particolarmente utili al fine della realizzazione delle attività del progetto specifico), sondate in occasione dell’incontro con il candidato;
- L’interesse verso lo specifico progetto di impiego (gli indicatori considerati sono la conoscenza del progetto, la condivisione degli obiettivi dello stesso, la disponibilità nei confronti delle condizioni richieste per l’espletamento del servizio, l’interesse ad accrescere le proprie competenze attraverso l’esperienza di servizio civile), che viene sondato nell’incontro con il candidato.
ELENCO COLLOQUI (clicca qui)
Qui si può consultare la scheda degli elementi essenziali del progetto “Noi siamo Natura”, utile ai fini del colloquio.
Per ogni ulteriore richiesta di informazioni:
tel.: 0771598114
mail: info@parcoaurunci.it
pec: parcomontiaurunci@pec.regione.lazio.it
link utili ai fini del colloquio:
https://www.parcoaurunci.it/
https://www.parchilazio.it/montiaurunci
https://www.politichegiovanili.gov.it/
https://scelgoilserviziocivile.gov.it/
https://www.scuborghieareeprotette.it/
Scambi culturali tra studenti sulla Antica Regina Viarum
Il Parco dei Monti Aurunci ha avuto l’onore di ospitare due eventi di scambio culturale tra studenti italiani, svedesi e austriaci
L‘Istituto Superiore “A. Pacinotti” di Fondi, nell’ambito del progetto “Scambi Culturali“, ha organizzato due eventi straordinari in collaborazione con il Parco dei Monti Aurunci che hanno unito studenti italiani, svedesi e austriaci. Questi incontri hanno avuto luogo in una delle location più suggestive e ricche di storia del nostro paese: l’Appia Antica, tra Fondi e Itri, oggi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Primo Evento: 12 Marzo – Un incontro tra studenti italiani e svedesi
Il primo evento ha avuto luogo il 12 marzo e ha visto la partecipazione di studenti provenienti dall’Italia e dalla Svezia, attraverso attività educative e di scambio: la splendida cornice dell’Appia Antica ha contribuito a rendere l’esperienza ancora più speciale, offrendo uno scenario unico e ricco di storia.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su tematiche culturali, storiche e sociali, scoprendo passo dopo passo l’Antica Via Appia, grazie alla guida del Guardiaparco e dei volontari che hanno spiegato la storia del sito, la flora e la fauna che lo contraddistinguono.
Secondo Evento: 26 Marzo – Un’esperienza condivisa tra studenti italiani e austriaci
Il 26 marzo è stato invece il turno degli studenti italiani e austriaci, che si sono incontrati per un altro evento che ha arricchito ulteriormente il progetto “Scambi Culturali”.
Questo incontro ha offerto un’opportunità di scambio non solo sul piano culturale, ma anche su quello artistico, grazie alla condivisione di esperienze creative: oltre a conoscere la flora e la fauna del sito, infatti, alcuni volontari del Servizio Civile Universale hanno mostrato agli studenti il processo di lavorazione della stramma, una pianta selvatica tipica delle zone utilizzata per realizzare oggetti artigianali e decorativi.
La partecipazione attiva dei volontari del Servizio Civile
Un ruolo fondamentale in entrambi gli eventi è stato infatti ricoperto dai volontari del Servizio Civile, che hanno dato un contributo essenziale nell’organizzazione logistica e nel supporto agli studenti.
In particolar modo, alcuni di loro si sono improvvisati guide turistiche, affiancando le guide più esperte e spiegando la storia del luogo in lingua inglese: un’iniziativa sicuramente apprezzata dai ragazzi che hanno potuto mettersi in gioco in prima persona.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sugli eventi futuri, si invita a rimanere aggiornati visitando il sito dei Monti Aurunci e i canali social di Facebook e Instagram.
Alla scoperta del ciclo dell’acqua con i più piccoli
Grande successo per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 presso il Monumento Naturale Mola della Corte-Settecannelle Capodacqua di Fondi
Nella giornata di ieri, venerdì 21 Marzo 2025, si è svolto con grande partecipazione l’evento dedicato alla Giornata Mondiale dell’Acqua presso il Monumento Naturale “Mola della Corte Settecannelle Capodacqua”. L’iniziativa ha visto coinvolti gli alunni delle Scuole Primarie di Fondi (I.C. Aspri) e di Lenola (I.C. Giovanni XXIII), offrendo loro un’esperienza educativa unica tra natura, storia e sostenibilità.
Un percorso tra natura e consapevolezza ambientale
I bambini, accompagnati dai loro insegnanti, hanno esplorato l’area naturale, soffermandosi presso l’Antico Mulino per approfondire il ciclo dell’acqua tramite degli esempi e delle illustrazioni. In seguito, il percorso è proseguito lungo tutto il tragitto del sito fino ad arrivare alla sorgente, con brevi interruzioni per osservare la flora e la fauna del posto da vicino, grazie alla guida del Guardiaparco.
Dopo una breve pausa per la merenda, i bambini si sono divertiti giocando liberamente sul prato, rendendo l’esperienza ancora più piacevole e coinvolgente, in compagnia di un amico a quattro zampe.
Un’occasione di formazione anche per i volontari
L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione di formazione per i ragazzi del Servizio Civile Universale e Ambientale, presenti per supportare le varie attività. I volontari hanno dato un prezioso contributo nell’organizzazione della giornata, aiutando nelle iniziative e accompagnando i bambini nelle diverse tappe del percorso didattico.
Divertimento e apprendimento con la caccia al tesoro
Uno dei momenti più attesi è stata la caccia al tesoro organizzata da una cooperativa esterna. Prima di iniziare il gioco, ai bambini è stato spiegato il ciclo dell’acqua in modo interattivo e ludico, stimolando la loro curiosità e consapevolezza ambientale. L’attività ha reso l’apprendimento ancora più coinvolgente e ha permesso ai partecipanti di mettersi alla prova in un’esperienza educativa e stimolante.
La Giornata Mondiale dell’Acqua al Monumento Naturale di Fondi si è quindi confermata un’iniziativa di grande valore educativo, capace di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela delle risorse idriche, grazie alla collaborazione tra scuole, volontari e enti.
Il sito sarà visitabile anche nelle giornate del 22 e 23 Marzo dalle ore 9:00 alle ore 12:30.
Giornata mondiale dell’acqua 2025
Venerdì 21 marzo 2025, a partire dalle ore 9:30, gli alunni delle Scuole Primarie di Fondi (I.C. Aspri) e di Lenola (I.C. Giovanni XXIII) parteciperanno a un evento unico in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025. L’iniziativa si svolgerà presso il Monumento Naturale “Mola della Corte Settecannelle Capodacqua“, un’area di grande interesse storico e ambientale.
Esperienza educativa tra natura e storia
Gli studenti prenderanno parte a visite guidate e laboratori didattici per scoprire il ciclo dell’acqua, l’importanza delle sorgenti e il funzionamento dell’antico mulino. Un’opportunità per imparare come proteggere questa risorsa vitale e promuovere la sostenibilità ambientale.
Il sito di Settecannelle, infatti, caratterizzato da un antico mulino, un laghetto e sorgenti naturali, è già stato protagonista di numerosi eventi di sensibilizzazione ecologica. Il luogo continua a essere un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio.
La Giornata Mondiale dell’acqua
La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’ONU nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell’acqua potabile e della gestione sostenibile delle risorse idriche. L’evento organizzato a Fondi si inserisce perfettamente in questa missione, educando le nuove generazioni a una maggiore consapevolezza ambientale.
Per chi desidera scoprire questo luogo straordinario, il sito sarà visitabile anche sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9:00 alle ore 12:30. Un’occasione perfetta per immergersi nella bellezza del paesaggio e conoscere l’importanza della tutela dell’acqua.
“M’illumino di meno 2025”: le proposte dei giovani
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci ospite alla XXI edizione dell’evento “M’illumino di meno”
Lo scorso 21 febbraio, il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha partecipato all’evento “M’illumino di meno“ che si è tenuto presso l’aula magna dell’Università di Cassino: un’iniziativa nazionale ormai giunta alla sua XXI edizione, dedicata al risparmio energetico e alla sensibilizzazione ambientale, ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar.
Durante l’evento, il Direttore del Parco, Dott. Giorgio De Marchis, è intervenuto per sottolineare l’importanza delle aree protette come strumenti di garanzia territoriale e sostenibilità, in luce anche del rinnovato accordo di convenzione tra l’Ente e l’Università di Cassino:
“Le aree protette esistono da cento anni in Italia e da quel momento in poi sono stati fatti grandi passi avanti. Un esempio è la promozione delle attività outdoor a cui si è adeguata la moda sportiva, abbracciando modelli sempre più sostenibili, grazie anche a politiche che ne hanno messo in risalto i temi.”

Il Direttore Giorgio De Marchis durante il suo intervento
Moda sostenibile e impatto ambientale
L’edizione 2025 è infatti dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion. A fare da moderatore, il professor Carlo Russo, Prorettore funzionale alla “Ricerca” all’Università di Cassino, che ha introdotto gli interventi dell’Assessore all’ambiente Pierluigi Pontone, del professor Marcello De Rosa, del Comitato d’Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile (CASe), del Direttore della CNA di Frosinone Davide Rossi e della Dott.ssa Maria Venuti, Dirigente dell’IIS San Benedetto di Cassino.
Il filo conduttore degli interventi è stato il ruolo della conoscenza in tema di sostenibilità: “in che modo si può partire da noi per arrivare agli altri?”
I progetti degli studenti per la sostenibilità
Come ha affermato il professor De Rosa, “è il cittadino consumatore che può spostare l’epicentro dell’innovazione verso la sostenibilità tramite le sue scelte“: è per questo motivo che i protagonisti dell’evento sono stati proprio i più giovani, cittadini consumatori del domani, che sono intervenuti presentando alcune iniziative concrete per il controllo degli sprechi.
Durante l’evento, infatti, gli studenti dell’indirizzo socio-sanitario dell’IIS San Benedetto hanno presentato il progetto “Piccole mani, grandi idee“, focalizzato sulla sostenibilità insegnata ai più piccoli. A seguire, gli studenti di manutenzione e assistenza tecnica e quelli dell’alberghiero hanno illustrato progetti mirati alla riduzione degli sprechi, mentre i ragazzi dell’indirizzo moda “Made in Italy” hanno organizzato una sfilata con abiti riciclati, denunciando il fenomeno del fast fashion e lodando brand come Stella McCartney e Timberland per le loro pratiche sostenibili.
Per approfondire tutti gli altri interventi e i progetti presentati è possibile visitare la pagina dell’Università.
Educazione e sensibilizzazione ambientale
I più giovani, quindi, come attori del cambiamento: questa è stata la risposta alla domanda posta all’inizio dell’evento, a sottolineare come le nuove generazioni abbiano una visione innovativa, in cui la produzione di ricchezza è compatibile con il rispetto e il rinnovamento dell’ambiente.
Ad intervenire a proposito anche il professor Giovanni Mercurio Casolino, Referente Unicas Gruppo di Lavoro “Energia” alla RUS, il quale ha sottolineato come il titolo “M’illumino di meno” possa essere frainteso, suggerendo invece un approccio che miri a “illuminarsi meglio” attraverso un uso più consapevole dell’energia.
L’evento ha quindi messo in luce l’importanza della conoscenza e dell’educazione nella promozione della sostenibilità ambientale, che ormai non rappresenta più solo un tema di cui discutere ma un vero e proprio progetto di vita che riguarderà i prossimi anni.
L’intero evento è disponibile per la visione al seguente link su YouTube.
Prima tappa dei “Cammini d’Italia”: una domenica a contatto con la natura
Domenica 23 febbraio 2025, il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha ospitato con successo la prima tappa dell’iniziativa “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio“. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi escursionisti provenienti da diverse regioni e di tutte le età, accompagnati anche dai loro amici a quattro zampe.

Un percorso tra natura e storia
Il ritrovo è avvenuto alle 8:30 presso il Rifugio Pornito a Maranola. Dopo la registrazione, il gruppo è partito per un’escursione di 12 km con un dislivello di 400 metri, guidato da tre esperti, tra cui guide ambientali escursionistiche (GAE) e un guardiaparco. Il percorso ha condotto i partecipanti attraverso boschi di faggi e antichi insediamenti rurali, fino a raggiungere la Forcella di Fraile.
Durante il percorso, le guide hanno illustrato le peculiarità naturalistiche e storiche del territorio, sottolineandone la centralità durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui sono state teatro di molti avvenimenti. Un momento particolarmente emozionante è stato l’incontro con Tullio, un anziano residente locale che quotidianamente si dedica volontariamente alla manutenzione e pulizia dei sentieri e che ha condiviso con i presenti storie e aneddoti del luogo (invitandoli anche ad assaggiare il suo famoso liquore fragolino!)

La vetta avvolta dalla foschia
Nonostante la giornata fosse caratterizzata da condizioni meteorologiche favorevoli, una volta raggiunta la cima del Monte Redentore (1250 m), i partecipanti non hanno potuto godere del panorama a causa di una fitta foschia. Tuttavia, l’atmosfera suggestiva ha reso l’esperienza unica e affascinante.
La discesa ha previsto una sosta all’Eremo di San Michele Arcangelo, un luogo di culto scavato nella roccia che ha affascinato gli escursionisti con la sua aura mistica: è infatti usanza suonare la campana dell’eremo una volta raggiunta la meta, cosa che i partecipanti non hanno mancato di fare.

Degustazione di prodotti tipici e musica tradizionale
Al termine dell’escursione, al rientro al rifugio Pornito, i partecipanti sono stati accolti da stand gastronomici con prodotti a marchio “Natura in Campo“. Tra le specialità offerte: olive bianche e nere itrane e olio monocultivar itana (Società agricola Terre del Sovescio), pane con paté di olive, oliva di Gaeta D.O.P. e oliva bianca itrana (Unione Agricoltori Itrani), la tradizionale “tiella” con scarola e olive (azienda l’oro del Golfo), “tiella” con polpo e con baccalà (Pizzeria Carlo Avallone), salsiccia stagionata e capocollo affettato (Macelleria Tucciarone Pietro). Il Rifugio Pornito ha inoltre preparato il “primo del pastore”, un piatto a base di ziti al sugo con formaggio di capra, disponibile con un contributo.
La giornata si è conclusa con i saluti finali, accompagnati dalle note dell’organettista Riccardo Zanni, allievo del rinomato Antonio Petronio, che ha allietato i presenti con musica tradizionale, rendendo l’evento ancora più memorabile.

Prossimi appuntamenti da non perdere
L’iniziativa “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio” prosegue con altre sette escursioni imperdibili. Ecco le prossime date da segnare in calendario:
- 22 marzo – Cammino di San Benedetto | Parco Simbruini
- 13 aprile – Cammino dei Tre Villaggi | Parco Marturanum
- 18 maggio – Cammino Naturale dei Parchi | Parco dei Castelli Romani
- 15 giugno – Cammino nelle Terre Mutate | Parco del Gran Sasso e Monti della Laga
- 21 settembre – Cammino di San Francesco | Parco Roma Natura – Lucretili
- 19 ottobre – Antica Via Amerina | Parco di Veio
- 16 novembre – Cammino dei Borghi Sabini | Riserva Cervia Navegna
Per ulteriori dettagli e per iscriversi alle prossime escursioni, visitare il sito ufficiale dei Cammini d’Italia.