
“Let’s Trail”

Ultimo aggiornamento 18.05.2022
Nell’ambito della Settimana Europea dei Parchi – “Escursionismo e Valorizzazione del Territorio”, domenica 22 maggio si potrà partecipare ad una escursione sul territorio del Parco Naturale del Monti Aurunci, alla scoperta di “Valle Gaetana”, a cura del CAI di Esperia.
L’appuntamento è alle 8:30 presso Piazza Campo Consalvo,1 Esperia(FR).
Per info e prenotazioni: 3896868479 (entro sabato 21 maggio alle ore 12:00)
Nell’ ambito della Settimana Europea dei Parchi, sabato 21 maggio 2022, si terrà il convegno “Escursionismo e Valorizzazione del Territorio” sul futuro della rete sentieristica del Parco Naturale dei Monti Aurunci e del Monumento Naturale di Montecassino.
L’evento inizierà alle ore 10:00 con la partecipazione e l’intervento di vari esperti e relatori.
Dalle ore 12:00 ci sarà l’ “Aperitivo Aurunco”, con degustazione di prodotti tipici del Parco Naturale dei Monti Aurunci.
Il convegno si terrà presso il Palazzo Spinelli – Museo del Carsismo, Esperia (FR)
L’“A.S.D. Poligolfo” con il patrocinio e la collaborazione del Parco dei Monti Aurunci, della XVII Comunità Montana, del Comune di Formia (LT), dell’Ente di promozione sportiva ASI, della Protezione Civile VER Sudpontino, del gruppo ciclistico “ASD Aurunci Cycling Team” e dell’Associazione Radioamatori Italiani – Sez. Basso Lazio, organizza la 1a edizione della passeggiata in montagna Let’s Trek! .
La passeggiata si svolge interamente in ambiente montano, alla scoperta del Parco dei Monti Aurunci.
Il ritrovo sarà a Formia –Maranola “Area del Pellegrino” località Fossa Massaraccio, alle ore 09:15.
Le iscrizioni possono essere effettuate on-line sul sito www.digitalrace.it nella sezione dedicata all’evento (sarà possibile iscriversi anche la mattina stessa entro le ore 09:30 del 15 maggio 2022).
Per info 3396367699
Regolamento Let’s Trek! 2022 def
L’“A.S.D. Poligolfo” con il patrocinio e la collaborazione del Parco dei Monti Aurunci, della XVII Comunità Montana, del Comune di Formia (LT), dell’Ente di promozione sportiva ASI, del Soccorso Alpino – Stazione di Cassino, della Protezione Civile VER Sudpontino, del gruppo ciclistico “ASD Aurunci Cycling Team” e dell’Associazione Radioamatori Italiani – Sez. Basso Lazio, organizza la 6a edizione della gara di corsa in montagna Let’sTrail! “Monti Aurunci – Tra cielo e mare”.
La competizione si svolge interamente in ambiente montano, all’interno del Parco dei Monti Aurunci.
Il ritrovo sarà a Formia –Maranola “Area del Pellegrino” località Fossa Massaraccio, alle ore 08:00.
Le iscrizioni possono essere effettuate on-line sul sito www.digitalrace.it nella sezione dedicata all’evento.
Per info 3396367699
Affidamento in comodato d’uso gratuito di kit per recinzioni elettrificate a protezione dei danni causati dalla fauna selvatica
alle colture agrarie ricadenti all’interno del territorio del Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci.
Avviso pubblico e domanda – scadenza 27 maggio 2022 ore 14:00
(immagine dimostrativa)
Elenco degli organismi operanti nel settore dell’educazione ambientale, ai quali affidare la realizzazione di singole attività nel comprensorio del Parco Naturale dei Monti Aurunci
L’Ente regionale Parco Naturale dei Monti Aurunci, in ossequio ai principi stabiliti nella L.R. n. 29/97 e ss.mm.ii., promuove attività di educazione, formazione e ricerca scientifica finalizzata alla diffusione dei principi della salvaguardia ambientale e dei valori socio culturali e tradizionali delle comunità che vivono nel territorio dell’area naturale protetta.
In questa prospettiva, l’Ente Parco, in collaborazione con la Regione Lazio – Direzione Ambiente e Sistemi Naturali – Area Educazione, informazione coinvolgimento sociale in materia Ambientale e di Sostenibilità che ha pubblicato il Bando, svolge il Programma Gens, rivolto agli istituti scolastici e a soggetti giuridici si pone l’obiettivo di attivare i progetti inseriti nel relativo catalogo.
Il presente avviso disciplina i rapporti tra l’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci e gli organismi che possono operare per suo conto nel settore dell’Educazione Ambientale, con particolare riferimento alle modalità di iscrizione, cancellazione e aggiornamento dello specifico Elenco di cui ai successivi articoli.
Autorizzazione ai sensi del D.lgs. 196/2003 e dell’art. 13 Reg. UE 679/2016
Si comunica che il Monumento Naturale Mola della Corte-Settecannelle-Capodacqua, dal 2 Aprile al 25 Giugno, sarà aperto anche il sabato mattina dalle ore 08:30 alle ore 12:30