“M’illumino di meno 2025”: le proposte dei giovani

Il Parco Naturale dei Monti Aurunci ospite alla XXI edizione dell’evento “M’illumino di meno”

Lo scorso 21 febbraio, il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha partecipato all’evento “M’illumino di meno che si è tenuto presso l’aula magna dell’Università di Cassino: un’iniziativa nazionale ormai giunta alla sua XXI edizione, dedicata al risparmio energetico e alla sensibilizzazione ambientale, ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar.

Durante l’evento, il Direttore del Parco, Dott. Giorgio De Marchis, è intervenuto per sottolineare l’importanza delle aree protette come strumenti di garanzia territoriale e sostenibilità, in luce anche del rinnovato accordo di convenzione tra l’Ente e l’Università di Cassino:

Le aree protette esistono da cento anni in Italia e da quel momento in poi sono stati fatti grandi passi avanti. Un esempio è la promozione delle attività outdoor a cui si è adeguata la moda sportiva, abbracciando modelli sempre più sostenibili, grazie anche a politiche che ne hanno messo in risalto i temi.”

M'illumino di meno

Il Direttore Giorgio De Marchis durante il suo intervento

Moda sostenibile e impatto ambientale

L’edizione 2025 è infatti dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion. A fare da moderatore, il professor Carlo Russo, Prorettore funzionale alla “Ricerca” all’Università di Cassino, che ha introdotto gli interventi dell’Assessore all’ambiente Pierluigi Pontone, del professor Marcello De Rosa, del Comitato d’Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile (CASe), del Direttore della CNA di Frosinone Davide Rossi e della Dott.ssa Maria Venuti, Dirigente dell’IIS San Benedetto di Cassino.

Il filo conduttore degli interventi è stato il ruolo della conoscenza in tema di sostenibilità: “in che modo si può partire da noi per arrivare agli altri?

I progetti degli studenti per la sostenibilità

Come ha affermato il professor De Rosa, “è il cittadino consumatore che può spostare l’epicentro dell’innovazione verso la sostenibilità tramite le sue scelte“: è per questo motivo che i protagonisti dell’evento sono stati proprio i più giovani, cittadini consumatori del domani, che sono intervenuti presentando alcune iniziative concrete per il controllo degli sprechi.

Durante l’evento, infatti, gli studenti dell’indirizzo socio-sanitario dell’IIS San Benedetto hanno presentato il progetto “Piccole mani, grandi idee“, focalizzato sulla sostenibilità insegnata ai più piccoli. A seguire, gli studenti di manutenzione e assistenza tecnica e quelli dell’alberghiero hanno illustrato progetti mirati alla riduzione degli sprechi, mentre i ragazzi dell’indirizzo moda “Made in Italy” hanno organizzato una sfilata con abiti riciclati, denunciando il fenomeno del fast fashion e lodando brand come Stella McCartney e Timberland per le loro pratiche sostenibili.

Per approfondire tutti gli altri interventi e i progetti presentati è possibile visitare la pagina dell’Università.

M'illumino di meno

Educazione e sensibilizzazione ambientale

I più giovani, quindi, come attori del cambiamento: questa è stata la risposta alla domanda posta all’inizio dell’evento, a sottolineare come le nuove generazioni abbiano una visione innovativa, in cui la produzione di ricchezza è compatibile con il rispetto e il rinnovamento dell’ambiente.

Ad intervenire a proposito anche il professor Giovanni Mercurio Casolino, Referente Unicas Gruppo di Lavoro “Energia” alla RUS, il quale ha sottolineato come il titolo “M’illumino di meno” possa essere frainteso, suggerendo invece un approccio che miri a “illuminarsi meglio” attraverso un uso più consapevole dell’energia.

L’evento ha quindi messo in luce l’importanza della conoscenza e dell’educazione nella promozione della sostenibilità ambientale, che ormai non rappresenta più solo un tema di cui discutere ma un vero e proprio progetto di vita che riguarderà i prossimi anni.

L’intero evento è disponibile per la visione al seguente link su YouTube.

Prima tappa dei “Cammini d’Italia”: una domenica a contatto con la natura

Cammini d'Italia

Domenica 23 febbraio 2025, il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha ospitato con successo la prima tappa dell’iniziativa “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi escursionisti provenienti da diverse regioni e di tutte le età, accompagnati anche dai loro amici a quattro zampe.

Lo stand dei Monti Aurunci

Un percorso tra natura e storia

Il ritrovo è avvenuto alle 8:30 presso il Rifugio Pornito a Maranola. Dopo la registrazione, il gruppo è partito per un’escursione di 12 km con un dislivello di 400 metri, guidato da tre esperti, tra cui guide ambientali escursionistiche (GAE) e un guardiaparco. Il percorso ha condotto i partecipanti attraverso boschi di faggi e antichi insediamenti rurali, fino a raggiungere la Forcella di Fraile.

Durante il percorso, le guide hanno illustrato le peculiarità naturalistiche e storiche del territorio, sottolineandone la centralità durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui sono state teatro di molti avvenimenti. Un momento particolarmente emozionante è stato l’incontro con Tullio, un anziano residente locale che quotidianamente si dedica volontariamente alla manutenzione e pulizia dei sentieri e che ha condiviso con i presenti storie e aneddoti del luogo (invitandoli anche ad assaggiare il suo famoso liquore fragolino!)

L’incontro con Tullio

La vetta avvolta dalla foschia

Nonostante la giornata fosse caratterizzata da condizioni meteorologiche favorevoli, una volta raggiunta la cima del Monte Redentore (1250 m), i partecipanti non hanno potuto godere del panorama a causa di una fitta foschia. Tuttavia, l’atmosfera suggestiva ha reso l’esperienza unica e affascinante.

La discesa ha previsto una sosta all’Eremo di San Michele Arcangelo, un luogo di culto scavato nella roccia che ha affascinato gli escursionisti con la sua aura mistica: è infatti usanza suonare la campana dell’eremo una volta raggiunta la meta, cosa che i partecipanti non hanno mancato di fare.

Eremo di San Michele Arcangelo

Degustazione di prodotti tipici e musica tradizionale

Al termine dell’escursione, al rientro al rifugio Pornito, i partecipanti sono stati accolti da stand gastronomici con prodotti a marchio “Natura in Campo. Tra le specialità offerte: olive bianche e nere itrane e olio monocultivar itana (Società agricola Terre del Sovescio), pane con paté di olive, oliva di Gaeta D.O.P. e oliva bianca itrana (Unione Agricoltori Itrani), la tradizionale “tiella” con scarola e olive (azienda l’oro del Golfo), “tiella” con polpo e con baccalà (Pizzeria Carlo Avallone), salsiccia stagionata e capocollo affettato (Macelleria Tucciarone Pietro). Il Rifugio Pornito ha inoltre preparato il “primo del pastore”, un piatto a base di ziti al sugo con formaggio di capra, disponibile con un contributo.

La giornata si è conclusa con i saluti finali, accompagnati dalle note dell’organettista Riccardo Zanni, allievo del rinomato Antonio Petronio, che ha allietato i presenti con musica tradizionale, rendendo l’evento ancora più memorabile.

Degustazione durante la prima sosta

Prossimi appuntamenti da non perdere

L’iniziativa “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio” prosegue con altre sette escursioni imperdibili. Ecco le prossime date da segnare in calendario:

  • 22 marzo – Cammino di San Benedetto | Parco Simbruini
  • 13 aprile – Cammino dei Tre Villaggi | Parco Marturanum
  • 18 maggio – Cammino Naturale dei Parchi | Parco dei Castelli Romani
  • 15 giugno – Cammino nelle Terre Mutate | Parco del Gran Sasso e Monti della Laga
  • 21 settembre – Cammino di San Francesco | Parco Roma Natura – Lucretili
  • 19 ottobre – Antica Via Amerina | Parco di Veio
  • 16 novembre – Cammino dei Borghi Sabini | Riserva Cervia Navegna

Per ulteriori dettagli e per iscriversi alle prossime escursioni, visitare il sito ufficiale dei Cammini d’Italia.

In Cammino nelle Aree Protette del Lazio

In cammino nelle Aree Protette del Lazio

Un viaggio tra natura, storia e spiritualità

Al via il progetto di turismo sostenibile “In cammino nelle Aree Protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025”, promosso dal Sistema delle aree naturali protette della Regione Lazio in collaborazione con Cammini d’Italia. Un’iniziativa che valorizza il turismo lento attraverso otto imperdibili escursioni alla scoperta dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali.

Locandina ufficiale del progetto

Prima tappa: cammino di San Filippo Neri

Il primo evento si terrà il 23 febbraio 2025 nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, con partenza dal Rifugio Pornito, Maranola (LT), alle ore 8:30. Questo itinerario ripercorre il Cammino di San Filippo Neri, un affascinante percorso spirituale che attraversa panorami mozzafiato e luoghi ricchi di storia.

Dettagli dell’escursione:

  • Difficoltà: E (escursionistica, media)
  • Lunghezza: 12 km
  • Dislivello: 400 m
  • Tempo di percorrenza: 5 ore
  • Guida: GAE + Guardiaparco
  • Evento gratuito con prenotazione obbligatoria

Un viaggio attraverso le aree protette del Lazio

Il progetto prevede otto appuntamenti che attraverseranno cinque aree della regione, offrendo un’esperienza immersiva tra natura e cultura:

  • 23 febbraio – Cammino di San Filippo Neri | Parco Aurunci
  • 22 marzo – Cammino di San Benedetto | Parco Simbruini
  • 13 aprile – Cammino dei Tre Villaggi | Parco Marturanum
  • 18 maggio – Cammino Naturale dei Parchi | Parco dei Castelli Romani
  • 15 giugno – Cammino nelle Terre Mutate | Parco del Gran Sasso e Monti della Laga
  • 21 settembre – Cammino di San Francesco | Parco Roma Natura – Lucretili
  • 19 ottobre – Antica Via Amerina | Parco di Veio
  • 16 novembre – Cammino dei Borghi Sabini | Riserva Cervia Navegna

Partendo da paesaggi costieri fino ad arrivare a vette appenniniche oltre i 2000 metri, laghi, fiumi e colline, si scopriranno alcune delle aree più suggestive del Lazio e la loro straordinaria biodiversità.

Tradizione e gusto con “Natura in Campo”

Un valore aggiunto dell’iniziativa è la presenza dei prodotti a marchio “Natura in Campo”, il sigillo della Regione Lazio per le eccellenze agroalimentari delle aree protette. Durante l’evento, infatti, saranno organizzate degustazioni di prodotti tipici, tra cui l’olio extravergine delle olive itrane e altre specialità locali.

Unisciti al cammino!

“In Cammino nelle Aree Protette del Lazio” è molto più di un’escursione: è un’occasione unica per riscoprire il legame tra uomo e natura, promuovendo un turismo consapevole e sostenibile.

Qui i siti ufficiali del progetto per rimanere aggiornati:
➡️ www.camminiditalia.org
➡️ www.parchilazio.it

 

 

Evento al monumento naturale Mola della Corte-Settecannelle di Fondi

Settecannelle

Lo scorso 1° febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide del 2 febbraio, il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha organizzato un evento speciale presso il Monumento Naturale Mola della Corte-Settecannelle a Fondi. Questa iniziativa ha coinvolto numerosi partecipanti, soprattutto bambini, con attività educative e di sensibilizzazione sull’importanza delle zone umide.

       

 

Cos’è la Giornata Mondiale delle Zone Umide?

La Giornata Mondiale delle Zone Umide si celebra ogni 2 febbraio per ricordare la firma della Convenzione di Ramsar nel 1971. Questa convenzione ha l’obiettivo di tutelare e preservare gli ecosistemi umidi, fondamentali per la biodiversità, la regolazione del clima e la protezione dalle inondazioni.

Secondo il sito ufficiale di Ramsar, le zone umide ospitano oltre il 40% della biodiversità globale e forniscono servizi ecosistemici essenziali per l’uomo, come la filtrazione dell’acqua e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

     

Un evento educativo tra natura e storia

L’evento organizzato al Monumento Naturale Mola della Corte-Settecannelle ha coinvolto numerosi bambini grazie a laboratori didattici interattivi. I partecipanti hanno potuto scoprire la fauna locale con attività di birdwatching guidate dai guardiaparco, assaggiare l’acqua della sorgente e ascoltare racconti e aneddoti storici sull’antico mulino ad acqua.

       

Il valore storico del sito

I ragazzi del Servizio Civile della sede di Fondi, insieme alla responsabile Barbara Cardi, hanno accolto i partecipanti illustrando l’importanza del luogo, sia dal punto di vista ecologico che storico.

Il vecchio mulino ad acqua, un tempo centro vitale della comunità locale, è stata la prima tappa dell’evento. Dopo aver spiegato il suo funzionamento, si è discusso sull’importanza del luogo per la comunità locale: un aneddoto particolarmente significativo riguarda, ad esempio, un’anziana signora del posto, che, poco dopo l’apertura della sede del parco, si presentò chiedendo, in dialetto fondano, dove potesse lavare i suoi panni.

In passato, infatti, molte donne del paese si recavano in questo luogo per lavare il bucato con prodotti naturali come la cenere, un’attività che oggi è vietata a causa dell’utilizzo di saponi industriali che potrebbero inquinare l’area.

         

Iniziative per la tutela del territorio

Questo evento è solo uno dei tanti che il Parco Naturale dei Monti Aurunci organizza per sensibilizzare la comunità sulla protezione dell’ambiente. Con l’arrivo della bella stagione, l’ente prevede, infatti, molte altre attività per grandi e piccini.

Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi, è possibile visitare il sito ufficiale del Parco dei Monti Aurunci e seguire le iniziative legate alla tutela del territorio.

 

Giornata mondiale delle zone umide in località Settecannelle

zone umide

Per celebrare la Giornata Mondiale delle zone umide di domenica 2 febbraio, il Parco dei Monti Aurunci organizza un’escursione guidata presso il Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle Capodacqua (Fondi).

L’appuntamento è previsto per sabato 1 febbraio a partire dalle ore 10.30: una visita guidata alla scoperta della biodiversità delle zone umide del Laghetto e delle sue sorgenti.

Un evento adatto a tutti

Accompagnati dall’esperienza dei Guardiaparco dei Monti Aurunci, i partecipanti avranno l’occasione di scoprire da vicino gli ecosistemi acquatici e di imparare le tecniche di birdwatching.

Un’esperienza da non perdere, gratuita e adatta anche ai più piccoli, che potranno mettersi in gioco grazie all’organizzazione di un laboratorio didattico appositamente per loro.

L’importanza delle zone umide

La salvaguardia delle zone umide è infatti fondamentale per gli ecosistemi mondiali, dal momento che rappresentano degli importanti regolatori del regime delle acque ed ospitano una particolare flora e fauna da preservare.

Come recita lo slogan della Giornata Mondiale, l’obiettivo è quello di “protect wetlands for our common future”: “proteggere le zone umide per il nostro futuro comune”.

Per informazioni e prenotazioni: 338 4961841

zone umide

 

 

Sulla Via della Memoria: Trekking Ecostorico sui Monti Aurunci

Alla scoperta della Linea Gustav: trekking ecostorico sui Monti Aurunci per commemorare l’80° anniversario della Seconda Guerra Mondiale.

In occasione dell’80° anniversario della Linea Gustav, il Parco Naturale dei Monti Aurunci, in collaborazione con l’associazione LineaGustav di Cassino, è lieto di presentare un evento speciale nell’ambito della rassegna Estate2024 #viviparchiedelazio: “Sulla Via della Memoria”, un ciclo di trekking ecostorico che si terrà il 25 agosto, il 7 e il 29 settembre 2024.

Questo evento rappresenta un’occasione unica per tutti gli amanti della natura e della storia di scoprire, o riscoprire, i luoghi che furono teatro di importanti battaglie durante la Seconda Guerra Mondiale, lungo la storica Linea Gustav. Accompagnati da esperti, i partecipanti potranno immergersi in un viaggio attraverso i Monti Aurunci, ripercorrendo i sentieri che videro i sacrifici e il coraggio di chi lottò per la libertà.

Programma degli eventi:

25 agosto 2024 – Campodimele: “L’imboscata di Valle Piana”

Ritrovo alle ore 09:00 presso l’area pic-nic Pineta di Campello, loc. San Nicola – Itri.

07 settembre 2024 – Cassino: “La Battaglia di Montecassino”

Ritrovo alle ore 09:00 presso il parcheggio del Cimitero Militare Polacco di Montecassino – Cassino.

29 settembre 2024 – Pico: “Il Corpo di Spedizione Francese sulla Linea Senger”

Ritrovo alle ore 09:00 presso l’area pic-nic Fossa Rotonda – Pico.

Dettagli organizzativi:
L’evento è gratuito, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria. Si consiglia ai partecipanti di indossare abbigliamento tecnico adatto per escursioni in media montagna, di portare uno zaino con pranzo al sacco, k-way e almeno 1,5 litri di acqua.

Prenotazioni:
Per partecipare, è possibile contattare il numero 349 0634196 o inviare una e-mail a info@gustavline.it.

Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza straordinaria dove natura e storia si intrecciano, riscoprendo insieme il nostro patrimonio culturale in un contesto naturale mozzafiato.

Locandina evento

Ludoteca Verde 2024: un’avventura estiva per i più piccoli nel Parco Naturale dei Monti Aurunci

Un’estate all’insegna dell’avventura e della natura per i più piccoli: torna la Ludoteca Verde 2024, un’occasione imperdibile per esplorare il Parco tra giochi, sport e creatività!

 

Anche quest’anno, nell’ambito del programma “Estate 2024 – Vivi i Parchi del Lazio”, il Parco Naturale dei Monti Aurunci avvalendosi della collaborazione della “Kamaleonte ASD APS” organizzerà le attività della Ludoteca Verde.  Questo speciale spazio di gioco, natura, sport, avventura e creatività è pensato per accogliere 30 bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, offrendo loro un’esperienza indimenticabile immersa nella natura.

Le attività della Ludoteca Verde si svolgeranno dal 26 al 30 agosto, con punto di ritrovo presso il suggestivo Parco Mondragon nel comune di Lenola. Si tratta di un’occasione unica per i più piccoli di vivere appieno la bellezza dei nostri parchi, in un ambiente sicuro e stimolante, guidati da esperti educatori pronti a farli divertire con giochi all’aperto e attività creative.

Le iscrizioni sono aperte fino all’esaurimento dei 30 posti disponibili e saranno raccolte tramite Google Form. La selezione avverrà in base all’ordine di iscrizione, quindi non perdete tempo! Dal 31esimo iscritto/a, verrà creata una lista di attesa che potrà essere presa in considerazione la settimana precedente all’inizio dell’evento.

Per ulteriori dettagli e per ricevere maggiori informazioni a partire dal 20 agosto, non esitate a contattarci all’indirizzo email: info@kamaleonte.org.

Non lasciatevi sfuggire questa fantastica opportunità di regalare ai vostri bambini un’estate all’insegna del divertimento e della scoperta della natura!

Prenotate subito e assicuratevi un posto in questa avventura estiva!

Di seguito il Link per le iscrizioni:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdANPxgNuGsLyXx0KNtzxZnzz0KByu4W7UG3kW66G0M-lFbgw/viewform 

locandina evento

Escursione Guidata nel Monumento Naturale di Montecassino

Domenica 14 luglio una straordinaria escursione guidata nel cuore del Monumento Naturale di Montecassino. Questo evento speciale, intitolato “Il Laboratorio del Paesaggio, Storia e Natura”, si inserisce nelle commemorazioni per l’80esimo anniversario della battaglia di Montecassino. Una giornata all’insegna della natura, della storia e della scoperta.

 

Domenica 14 luglio si terrà il secondo evento della rassegna “Estate – #viviparchinelazio nel #ParcoAurunci”. Il titolo dell’evento, escursione guidata itinerante lungo i sentieri del Monumento Naturale di Montecassino, si intitola “Il Laboratorio del Paesaggio, Storia e Natura” e rientra nelle attività previste per l’80esimo anniversario della battaglia di Montecassino.

Il raduno è previsto per le ore 9:00 al Cimitero Polacco. L’escursione avrà una durata di circa 4 ore e sarà di difficoltà media. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e calzature adatte per l’escursionismo. Ogni partecipante dovrà provvedere al proprio pranzo al sacco e all’acqua.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Diego Magliocchetti al numero 338 7058240 o Sergio Nocella al 320 6248472, oppure inviare una email a presidente@caicassino.it. Si ricorda che le prenotazioni devono essere effettuate entro venerdì 12 luglio.

L’evento è organizzato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci in collaborazione con il Club Alpino Italiano sezione di Cassino.

Non perdete questa occasione unica per esplorare e conoscere meglio il nostro territorio!

Inaugurazione dell’Estate nel Parco Naturale dei Monti Aurunci: un successo al Monumento Naturale Mole della Corte, Settecannelle

L’evento nella rassegna della Regione Lazio #Viviparchidelazio

Giovedì 4 giugno ha visto una straordinaria partecipazione di visitatori all’iniziativa di apertura dell’estate nei Parchi, organizzata dal Parco Naturale dei Monti Aurunci. L’evento, parte della rassegna annuale degli eventi nei parchi della Regione Lazio, si è svolto nella splendida cornice del Monumento Naturale Mole della Corte, Settecannelle a Fondi.

L’apertura in un orario non convenzionale ha permesso ai visitatori di vivere un’esperienza unica, apprezzata da tutti i presenti. Tina Di Fazio e i volontari di Plastic Free hanno coinvolto i più piccoli in laboratori di riuso e riciclo, mentre i volontari di Fare Verde Fondi hanno curato ogni dettaglio logistico dell’evento. La Guida Ambientale Escursionistica Giancarlo Pagliaroli ha accompagnato i partecipanti alla scoperta di questo incantevole sito, offrendo una prospettiva unica sulle bellezze naturali del parco.

La serata è stata arricchita dalle melodie del sax di Laura Venditti, che ha deliziato il pubblico con la sua musica, e dall’emozionante esperienza vibrazionale sonora offerta da Antonella Spirito e Matthew De Filippi, che ha lasciato tutti senza parole.

Ma l’Estate nei Parchi non finisce qui. Il calendario degli eventi è ricco e variegato, con numerose iniziative che continueranno a coinvolgere i visitatori nei prossimi mesi. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 14 luglio, con un’escursione nel Monumento Naturale di Montecassino. Organizzata dalla locale sezione del CAI, l’escursione avrà come tema “Laboratorio del Paesaggio, storia e natura” e sarà un’opportunità imperdibile per esplorare la storia e la natura di questo affascinante territorio attraverso un’escursione guidata itinerante.

Invitiamo tutti a partecipare ai prossimi eventi per vivere insieme un’estate all’insegna della natura, della cultura e della scoperta nei parchi della nostra splendida regione Lazio.

Per ulteriori informazioni e per il calendario completo degli eventi, visitate il nostro sito web www.parchilazio.it/montiaurunci, www.parcoaurunci.it o seguiteci sui nostri canali social.

Estate #viviparchidelazio” al Parco Naturale dei Monti Aurunci: Inaugurazione con Natura e Musica al Monumento Naturale Mola della Corte

Domani prenderà il via l'”Estate #viviparchidelazio” nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, un programma estivo ricco di eventi e attività pensati per farvi vivere e scoprire le meraviglie del Parco. Il primo appuntamento di questa stagione speciale si terrà giovedì 4 luglio presso il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle, nel comune di Fondi, con l’evento intitolato “Incontriamoci alla Mola della Corte – Natura e Musica al Monumento Naturale”.

Programma dell’Evento

L’evento inizierà alle 17:30 con i laboratori creativi “Riuso”, dedicati ai bambini dai 5 ai 10 anni. Questi laboratori, curati da Tina Di Fazio insieme alle associazioni “Plastic Free” e “Fare Verde”, saranno un’occasione unica per i più piccoli di imparare l’importanza del riciclo attraverso attività divertenti e coinvolgenti.

A partire dalle 19:00, l’evento proseguirà con una visita guidata e un itinerario musicale rivolti ad adulti e ragazzi. Guidati da Giancarlo Pagliaroli, esperta guida ambientale, esploreremo l’antico mulino, il laghetto e la sorgente del Monumento Naturale. Questo percorso sarà arricchito dalle performance musicali di Laura Venditti “SoloSax” e dagli artisti Antonella Spirito e Matteo De Filippi, che ci trasporteranno in un’esperienza di vibrazione sonora unica nel suo genere.

Un’Occasione Imperdibile

L’evento è gratuito e aperto a tutti, rappresentando un’opportunità imperdibile per immergersi nella natura e godere di una serata all’insegna della musica e della scoperta. È un modo perfetto per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e gli amici, scoprendo al contempo le bellezze del nostro territorio.

Informazioni Utili

Per ulteriori dettagli sull’evento e sulle attività del Parco Naturale dei Monti Aurunci, non esitate a contattarci via email all’indirizzo info@parcoaurunci.it o tramite WhatsApp al numero 338 4961841.