Scambi culturali tra studenti sulla Antica Regina Viarum

Scambi culturali

Il Parco dei Monti Aurunci ha avuto l’onore di ospitare due eventi di scambio culturale tra studenti italiani, svedesi e austriaci

L‘Istituto Superiore “A. Pacinotti” di Fondi, nell’ambito del progetto “Scambi Culturali“, ha organizzato due eventi straordinari in collaborazione con il Parco dei Monti Aurunci che hanno unito studenti italiani, svedesi e austriaci. Questi incontri hanno avuto luogo in una delle location più suggestive e ricche di storia del nostro paese: l’Appia Antica, tra Fondi e Itri, oggi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Primo Evento: 12 Marzo – Un incontro tra studenti italiani e svedesi

Il primo evento ha avuto luogo il 12 marzo e ha visto la partecipazione di studenti provenienti dall’Italia e dalla Svezia, attraverso attività educative e di scambio: la splendida cornice dell’Appia Antica ha contribuito a rendere l’esperienza ancora più speciale, offrendo uno scenario unico e ricco di storia.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su tematiche culturali, storiche e sociali, scoprendo passo dopo passo l’Antica Via Appia, grazie alla guida del Guardiaparco e dei volontari che hanno spiegato la storia del sito, la flora e la fauna che lo contraddistinguono.

Secondo Evento: 26 Marzo – Un’esperienza condivisa tra studenti italiani e austriaci

Il 26 marzo è stato invece il turno degli studenti italiani e austriaci, che si sono incontrati per un altro evento che ha arricchito ulteriormente il progetto “Scambi Culturali”.

Questo incontro ha offerto un’opportunità di scambio non solo sul piano culturale, ma anche su quello artistico, grazie alla condivisione di esperienze creative: oltre a conoscere la flora e la fauna del sito, infatti, alcuni volontari del Servizio Civile Universale hanno mostrato agli studenti il processo di lavorazione della stramma, una pianta selvatica tipica delle zone utilizzata per realizzare oggetti artigianali e decorativi.

La partecipazione attiva dei volontari del Servizio Civile

Un ruolo fondamentale in entrambi gli eventi è stato infatti ricoperto dai volontari del Servizio Civile, che hanno dato un contributo essenziale nell’organizzazione logistica e nel supporto agli studenti.

In particolar modo, alcuni di loro si sono improvvisati guide turistiche, affiancando le guide più esperte e spiegando la storia del luogo in lingua inglese: un’iniziativa sicuramente apprezzata dai ragazzi che hanno potuto mettersi in gioco in prima persona.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sugli eventi futuri, si invita a rimanere aggiornati visitando il sito dei Monti Aurunci e i canali social di Facebook e Instagram.

Alla scoperta del ciclo dell’acqua con i più piccoli

Giornata mondiale dell'acqua 2025

Grande successo per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 presso il Monumento Naturale Mola della Corte-Settecannelle Capodacqua di Fondi

Nella giornata di ieri, venerdì 21 Marzo 2025, si è svolto con grande partecipazione l’evento dedicato alla Giornata Mondiale dell’Acqua presso il Monumento Naturale “Mola della Corte Settecannelle Capodacqua”. L’iniziativa ha visto coinvolti gli alunni delle Scuole Primarie di Fondi (I.C. Aspri) e di Lenola (I.C. Giovanni XXIII), offrendo loro un’esperienza educativa unica tra natura, storia e sostenibilità.

 

Un percorso tra natura e consapevolezza ambientale

I bambini, accompagnati dai loro insegnanti, hanno esplorato l’area naturale, soffermandosi presso l’Antico Mulino per approfondire il ciclo dell’acqua tramite degli esempi e delle illustrazioni. In seguito, il percorso è proseguito lungo tutto il tragitto del sito fino ad arrivare alla sorgente, con brevi interruzioni per osservare la flora e la fauna del posto da vicino, grazie alla guida del Guardiaparco.

Dopo una breve pausa per la merenda, i bambini si sono divertiti giocando liberamente sul prato, rendendo l’esperienza ancora più piacevole e coinvolgente, in compagnia di un amico a quattro zampe.

Un’occasione di formazione anche per i volontari

L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione di formazione per i ragazzi del Servizio Civile Universale e Ambientale, presenti per supportare le varie attività. I volontari hanno dato un prezioso contributo nell’organizzazione della giornata, aiutando nelle iniziative e accompagnando i bambini nelle diverse tappe del percorso didattico.

Divertimento e apprendimento con la caccia al tesoro

Uno dei momenti più attesi è stata la caccia al tesoro organizzata da una cooperativa esterna. Prima di iniziare il gioco, ai bambini è stato spiegato il ciclo dell’acqua in modo interattivo e ludico, stimolando la loro curiosità e consapevolezza ambientale. L’attività ha reso l’apprendimento ancora più coinvolgente e ha permesso ai partecipanti di mettersi alla prova in un’esperienza educativa e stimolante.

La Giornata Mondiale dell’Acqua al Monumento Naturale di Fondi si è quindi confermata un’iniziativa di grande valore educativo, capace di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela delle risorse idriche, grazie alla collaborazione tra scuole, volontari e enti.

Il sito sarà visitabile anche nelle giornate del 22 e 23 Marzo dalle ore 9:00 alle ore 12:30.

Elenco degli organismi operanti nel settore dell’educazione ambientale

Elenco degli organismi operanti nel settore dell’educazione ambientale, ai quali poter affidare la realizzazione di singole attività nel comprensorio dell’ente regionale Parco naturale dei Monti Aurunci

Approvato con Determinazione Dirigenziale n°8 RG del 27.02.2024 – aggiornamento annuale

______________________________________________________________

ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2024