Avviso Pubblico “Estate 2025 nel Parco Naturale dei Monti Aurunci”
per la selezione di proposte progettuali coerenti con le finalità dell’area protetta.
Bandi
Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse da parte di professionalità qualificate, finalizzato alla costituzione di un elenco di esperti da cui attingere per la realizzazione del progetto “Sensibilizzazione, Orientamento ed Educazione Ambientale alla Sostenibilità su Agenda 2030”
Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse da parte di professionalità
qualificate, finalizzato alla costituzione di un elenco di esperti da cui attingere per la realizzazione del progetto
“Sensibilizzazione, Orientamento ed Educazione Ambientale alla Sostenibilità su Agenda 2030”, finanziato dalla
Regione Lazio.
Avviso: calendario colloqui bando Servizio Civile Universale 2025
Dal 05/05/2025 al 06/05/2025 si terranno i colloqui selettivi relativi al bando in oggetto, presso la sede del Parco dei Monti Aurunci a Campodimele (LT) in viale Glorioso 10, in ordine di convocazione, secondo i giorni e gli orari stabiliti nei calendari colloqui. I candidati saranno invitati a mostrare i documenti di riconoscimento e, uno alla volta, a sostenere il colloquio orale.
LA PRESENTE PUBBLICAZIONE HA VALENZA DI NOTIFICA A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE.
Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni ed orari stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Ai CANDIDATI per i POSTI RISERVATI alle MINORI OPPORTUNITA’ si ricorda di presentare in sede di colloquio la documentazione richiesta attestante il possesso del requisito e valida al momento della presentazione della domanda.
Il colloquio con i candidati prenderà in considerazione i seguenti elementi tematici:
- Le conoscenze generali del candidato degli obiettivi e delle attività del progetto;
- Le competenze generali del candidato per affrontare le attività del progetto (gli indicatori considerati sono le precedenti esperienze), che vengono sondate nell’analisi del CV e nell’incontro con il candidato;
- La conoscenza specifica dell’Ente e dell’ambito di attività dell’Ente, (gli indicatori considerati sono eventuali pregresse esperienze specifiche), che viene sondata attraverso l’analisi del CV e attraverso esempi pratici in occasione dell’incontro con il candidato;
- La conoscenza specifica del Servizio Civile Universale e dei suoi principi costituzionali che viene sondata attraverso domande specifiche in occasione dell’incontro con il candidato;
- L’esperienza nel mondo della solidarietà e del volontariato (gli indicatori considerati sono eventuali pregresse esperienze di volontariato) che viene sondata attraverso l’analisi del CV e con domande specifiche in occasione dell’incontro con il candidato;
- Le caratteristiche personali del candidato (ovvero quelle caratteristiche personali che sono considerate particolarmente utili al fine della realizzazione delle attività del progetto specifico), sondate in occasione dell’incontro con il candidato;
- L’interesse verso lo specifico progetto di impiego (gli indicatori considerati sono la conoscenza del progetto, la condivisione degli obiettivi dello stesso, la disponibilità nei confronti delle condizioni richieste per l’espletamento del servizio, l’interesse ad accrescere le proprie competenze attraverso l’esperienza di servizio civile), che viene sondato nell’incontro con il candidato.
ELENCO COLLOQUI (clicca qui)
Qui si può consultare la scheda degli elementi essenziali del progetto “Noi siamo Natura”, utile ai fini del colloquio.
Per ogni ulteriore richiesta di informazioni:
tel.: 0771598114
mail: info@parcoaurunci.it
pec: parcomontiaurunci@pec.regione.lazio.it
link utili ai fini del colloquio:
https://www.parcoaurunci.it/
https://www.parchilazio.it/montiaurunci
https://www.politichegiovanili.gov.it/
https://scelgoilserviziocivile.gov.it/
https://www.scuborghieareeprotette.it/
Calendario colloqui bando Servizio Civile Ambientale 2024
Avviso: calendario colloqui bando Servizio Civile Ambientale 2024
BANDO SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE 2024
AVVISO: CALENDARIO COLLOQUI
I giorni 5 e 6 novembre 2024, si terranno i colloqui selettivi relativi al bando in oggetto, presso la sede del Parco Naturale Regionale Monti Aurunci in viale Glorioso n. 10 04020 Campodimele LT, in ordine di convocazione, secondo l’ordine stabilito nel calendario colloquio allegato. I candidati saranno invitati a mostrare i documenti di riconoscimento e, uno alla volta, a sostenere il colloquio orale.
LA PRESENTE PUBBLICAZIONE HA VALENZA DI NOTIFICA A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE.
Elenco convocazioni servizio civile ambientale
Sceda elementi essenziali in campo per la biodiversità
Sceda elementi essenziali S.C.A. l’ambiente per tutti e di tutti
Scheda elementi essenziali tutti in campo x le filiere corte di biodiversità
Aggiornamento dell’Elenco degli Organismi Operanti nei Settori della Cultura, dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo
Aggiornato l’elenco degli organismi nei settori culturali e sportivi del Parco dei Monti Aurunci: candidature sempre aperte per nuovi inserimenti.
Si informa che è stato aggiornato, con Determinazione Dirigenziale n. 40 del 05/08/2024, l’elenco degli organismi operanti nei settori della Cultura, dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo che collaborano con il Parco. Questo elenco è stato aggiornato al 31/07/2024, come risultato dell’istruttoria condotta dagli uffici del servizio Promozione del Parco.
Gli organismi interessati possono continuare a presentare istanza per l’inserimento nell’elenco, in quanto l’avviso pubblico pubblicato a giugno 2022 non prevede termini di scadenza. Le richieste devono essere presentate secondo le modalità previste dal Regolamento approvato con Deliberazione n. 31 del 15/06/2022.
Per ulteriori informazioni, si invita a consultare la documentazione disponibile online o a contattare gli uffici competenti.
Opportunità di Servizio Civile Universale nel Parco Naturale dei Monti Aurunci
Unisciti al Servizio Civile Universale nel Parco Naturale dei Monti Aurunci: disponibili 10 posti per giovani volontari tra i 18 e i 28 anni!
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci offre una straordinaria opportunità per i giovani tra i 18 e i 28 anni che desiderano diventare operatori volontari di Servizio Civile Universale.
Nell’ambito del bando per la selezione di 6.478 operatori volontari, sono disponibili 10 posizioni presso le nostre sedi:
Campodimele: 1 volontario
Monumento Naturale Settecannelle, Fondi: 2 volontari
Bottega del Vivaio del Parco, Itri: 2 volontari
Ufficio comunicazione Vivaio del Parco, Itri: 2 volontari
Centro De Santis, Maranola (Formia): 2 volontari
I progetti, che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025, hanno una durata di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore o un monte ore annuo di 1.145 ore. I settori di intervento includono il servizio civile digitale, ambientale e altre aree di grande impatto sociale, tra cui il Giubileo della Chiesa cattolica.
Gli interessati dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024. La piattaforma è accessibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per ulteriori dettagli sul bando e sui programmi di intervento disponibili, vi invitiamo a visitare la pagina del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale .
Prospetto volontari servizio civile ambientale Parco Naturale dei Monti Aurunci
Avviso di selezione per il conferimento di un incarico di prestazione professionale specialistica a carattere fiscale-previdenziale e contabile
Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci incarico di 36 mesi
Avviso di selezione per il conferimento di un incarico di prestazione professionale specialistica a carattere fiscale-previdenziale e contabile presso l’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci per 36 mesi
3) All. A – Istanza di partecipazione
Avviso di manifestazione d’interesse per il conferimento di un incarico di consulenza
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci, vista la necessità di supporto per le attività di studio, ricerca e promozione del brand del Parco, nonché per lo studio e la valorizzazione dei prodotti locali, intende avviare una procedura di manifestazione d’interesse per il conferimento di un incarico di consulenza.
Questo incarico includerà la ricerca e la promozione di iniziative e interventi a livello nazionale e regionale, mirati alla tutela e valorizzazione dell’ambiente naturale del Parco, alla promozione del brand del Parco e alla valorizzazione dei prodotti del territorio.
I soggetti interessati dovranno far pervenire all’indirizzo email: parcomontiaurunci@pec.regione.lazio.it la seguente documentazione entro le ore 12:00 di venerdì 14 giugno:
Avviso di manifestazione dei interesse
Informativa privacy
a) domanda di partecipazione firmata in originale o digitale;
b) copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità nel caso la domanda fosse firmata in originale;
c) curriculum professionale.
Elenco degli organismi operanti nel settore dell’educazione ambientale
Elenco degli organismi operanti nel settore dell’educazione ambientale, ai quali poter affidare la realizzazione di singole attività nel comprensorio dell’ente regionale Parco naturale dei Monti Aurunci
Approvato con Determinazione Dirigenziale n°8 RG del 27.02.2024 – aggiornamento annuale
______________________________________________________________
ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2024
Opportunità di Servizio Civile Universale nel Parco Naturale dei Monti Aurunci
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci annuncia l’apertura del bando per la selezione di operatori volontari per il Servizio Civile Universale 2024-2025. Un’opportunità unica di contribuire attivamente alla conservazione della nostra straordinaria biodiversità e promuovere il benessere nella comunità.
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 febbraio 2024 alle ore 14.00
Con ben 23 posti disponibili all’interno del nostro Parco, il progetto “VIVERE I PARCHI: NATURA, BENESSERE, SOCIALITA'” vi offre la possibilità di immergervi completamente in un’esperienza che unisce il rispetto per l’ambiente e la promozione di uno stile di vita sano e sociale.
Per partecipare, seguite questi semplici passi:
- Individuate il Progetto e la Sede: Consultate la Scheda progetto per conoscere tutti i dettagli.
- Presentate la Domanda: Accedete alla piattaforma Domanda on line (DOL) entro il 15 febbraio 2024, alle ore 14.00. Utilizzate il link domandaonline.serviziocivile.it e selezionate il nostro progetto.
- Requisiti di Accesso: Verificate i requisiti di accesso, con particolare attenzione alle modalità di registrazione tramite SPID per i cittadini italiani. Ulteriori informazioni su come ottenere SPID sono disponibili sul sito agid.gov.it.
Per coloro che risiedono all’estero o sono cittadini dell’Unione europea, la procedura è altrettanto accessibile con apposite credenziali da richiedere seguendo le indicazioni sulla home page della piattaforma DOL.
Assistenza e Informazioni: Per assistenza nella compilazione della domanda, non esitate a contattare gli uffici dell’Ente Parco Naturale dei Monti Aurunci dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.30 (martedì anche dalle 15.00 alle 16.00) al numero 338 491 5679.
Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria occasione di contribuire al benessere della nostra comunità e alla salvaguardia del nostro prezioso patrimonio naturale.
Unisciti a noi nel rendere il Parco Naturale dei Monti Aurunci un luogo ancora più speciale!
Restiamo a disposizione per ulteriori dettagli e vi auguriamo buona fortuna per la vostra candidatura!