Proficuo incontro tra il Parco e l’Università di Siena per gli scavi archeologici a Sant’Andrea e Campello Vecchio

Il commissario Fiorello Casale insieme ai ricercatori Edoardo Vanni e Federico Saccoccio

Monte TrinaSi è tenuto ieri presso la sede del Parco Naturale dei Monti Aurunci a Campodimele un proficuo incontro tra il Commissario Fiorello Casale, il Direttore Giorgio De Marchis e i dottori Edoardo Vanni e Federico Saccoccio, archeologi dell’Università degli Studi per Stranieri di Siena.

L’incontro ha avuto come tema l’andamento delle attività di scavo archeologico in corso presso due importanti siti all’interno del Parco: Sant’Andrea e Campello Vecchio. I lavori, iniziati due anni fa grazie ad una convenzione tra l’Ente Parco e l’Università di Siena, con la collaborazione dell’associazione locale “Archeologia Diffusa“, hanno portato alla luce un insediamento tardo medievale e numerosi reperti risalenti all’epoca romana.

Le testimonianze rinvenute confermano l’importante ruolo strategico svolto dagli insediamenti sui Monti Aurunci nel corso della storia.

“L’attività di scavo, che riprenderà a luglio”, ha affermato il Commissario Casale, “è di fondamentale importanza per ricostruire la stratificazione storica del nostro territorio. La conservazione della natura non si limita alla tutela della biodiversità e del paesaggio, ma abbraccia anche la salvaguardia della memoria storica. In quest’ottica, il Parco intende offrire il proprio pieno supporto ai ricercatori, anche attraverso l’organizzazione di una giornata dedicata all’archeologia a fine luglio”.

La giornata, in programma per la fine del mese di luglio, includerà un’escursione guidata ai cantieri di scavo e un convegno per illustrare i risultati ottenuti e gli obiettivi prefissati per il futuro.

“Siamo entusiasti dei progressi compiuti finora”, ha commentato il dottor Vanni, “e non vediamo l’ora di condividere le nostre scoperte con il pubblico durante la giornata di luglio. La collaborazione con il Parco Naturale dei Monti Aurunci è davvero preziosa e ci permette di svolgere il nostro lavoro in un contesto unico e suggestivo”.

L’impegno congiunto del Parco Naturale dei Monti Aurunci e dell’Università di Siena dimostra l’importanza della sinergia tra enti e istituzioni per la valorizzazione del patrimonio archeologico e la promozione del territorio.

Vivaio Forestale di Itri: nuove piantine per il futuro dei nostri boschi

Il cuore verde del Parco Naturale dei Monti Aurunci pulsa nel Vivaio Forestale di Itri, dove, tra serre e cassoni, germoglia il futuro dei nostri boschi. Qui, con dedizione e passione, gli addetti del Parco e i volontari del servizio civile si prendono cura di essenze autoctone, coltivando piantine che un giorno andranno a rimpinguare i parchi, i boschi e le foreste regionali, oltre a molte scuole e luoghi pubblici.

Dalla raccolta dei semi alla semina nei cassoni, ogni fase è curata con attenzione e competenza. Le giovani ginestre, corbezzoli e lecci crescono rigogliose nella serra del vivaio, nutrite dalla terra ricca e dal sole che filtra attraverso le vetrate.

Con pazienza e dedizione, gli addetti del vivaio si dedicano alla rimozione delle erbe infestanti, garantendo alle piantine lo spazio e le risorse necessarie per crescere forti e sane. Tra qualche mese, saranno pronte per la nuova campagna di “Ossigeno”, un’iniziativa che mira a coinvolgere la cittadinanza nella piantumazione di nuovi alberi e nella cura del territorio.

Il Vivaio Forestale di Itri rappresenta un esempio virtuoso di gestione sostenibile delle risorse forestali. Un luogo dove la natura viene preservata e valorizzata, in un’ottica di tutela ambientale e di sviluppo futuro.

Elenco degli organismi operanti nel settore dell’educazione ambientale

Elenco degli organismi operanti nel settore dell’educazione ambientale, ai quali poter affidare la realizzazione di singole attività nel comprensorio dell’ente regionale Parco naturale dei Monti Aurunci

Approvato con Determinazione Dirigenziale n°8 RG del 27.02.2024 – aggiornamento annuale

______________________________________________________________

ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2024

L’importanza di continuare a preoccuparci della Terra

di Giorgio De Marchis*
Il primo Earth Day si è tenuto nel 1970, sono passati quasi 50 anni ma le cose non sono andate sempre come quei manifestanti speravano.

L’80% dell’energia usata nel pianeta continua ad essere prodotta usando combustibili fossili, una percentuale che non si discosta molto dai livelli raggiunti negli anni del primo Earth Day. Il livello di Diossina presente nell’atmosfera è il più alto negli ultimi 800.000 anni. La temperatura degli oceani continua a salire mentre i coralli stanno scomparendo e i disastri naturali flagellano vaste aree del pianeta.

Basta leggere alcuni dati del mondo dell’economia e della finanza per verificare che ancora oggi le compagnie più ricche nel mondo continuano ad essere quelle impegnate nell’estrazione di petrolio e di gas, mentre gli scienziati continuano a lanciare appelli sulla drammaticità dei cambiamenti climatici e sulla necessità di interventi immediati non rinviabili.

Tuttavia, anche in presenza di dati a volte scoraggianti, bisogna prendere atto che l’approccio culturale del movimento ambientalista ha superato la cortina degli ambienti sensibili ed è diventato patrimonio comune. Un risultato non scontato fino a qualche anno fa. Le tematiche della protezione ambientale hanno varcato i confini delle manifestazioni trovando spazio nelle imprese e nelle istituzioni che senza indugiare ulteriormente hanno intrapreso la sfida della tutela e salvaguardia dell’ambiete terrestre.

Negli ultimi anni in contesti economici un tempo impermeabili stanno avvenendo cose straordinarie. Multinazionali petrolifere costrette a rendere pubblici e trasparenti gli investimenti così da consentire la valutazione dell’impatto ambientale, oppure amministrazioni delle città e contee americane che decidono di caricarsi sulle spalle la responsabilità degli accordi di Parigi sul clima dopo la retromarcia di Trump.

Tanti anni di battaglie da quel giorno del 1970 hanno cambiato l’approccio delle istituzioni con l’ambiente ed è possibile registrare un notevole aumento degli investimenti pubblici nelle energie rinnovabili, un impegno importante che vede i paesi poveri in prima linea, capaci di investire nelle rinnovabili più dei paesi ricchi.

In molti stati è più conveniente investire nelle energie rinnovabili anziché nella realizzazione di centrali elettriche alimentate da carburante fossile. Un cambio di passo che inizia a dare risultati evidenti. 55 ore di energia consumate nell’ultima settimana nel Regno Unito sono state alimentate senza ricorrere al carbone, un fatto che non si era mai verificato dalla Rivoluzione Industriale. Il Portogallo nel mese di marzo ha prodotto più energia rinnovabile di quanta ne avesse consumata.

Sebbene la produzione di Tesla vada a singhiozzo, la domanda di auto elettriche è in costante crescita. Tecnologie considerate fallimentari fino a qualche anno fa, come la Carbon Capture, tornano attuali.

L’aria che respiriamo è più pulita di quella che i nostri genitori e i nostri nonni respiravano negli anni ’60, l’acqua è meno inquinata di allora, la transizione verso un mondo senza carbone è irreversibile, il problema diventa l’accelerazione di questi processi.

Anche per questo, per tutto ciò che è, per quello che è cambiato e per quello che dovrà succedere, che va ricordata l’importanza dell’impegno di quei manifestanti che iniziarono il lungo cammino nel primo Earth Day del 1970.

(*) Direttore del Parco Naturale dei Monti Aurunci