Scambi culturali tra studenti sulla Antica Regina Viarum

Scambi culturali

Il Parco dei Monti Aurunci ha avuto l’onore di ospitare due eventi di scambio culturale tra studenti italiani, svedesi e austriaci

L‘Istituto Superiore “A. Pacinotti” di Fondi, nell’ambito del progetto “Scambi Culturali“, ha organizzato due eventi straordinari in collaborazione con il Parco dei Monti Aurunci che hanno unito studenti italiani, svedesi e austriaci. Questi incontri hanno avuto luogo in una delle location più suggestive e ricche di storia del nostro paese: l’Appia Antica, tra Fondi e Itri, oggi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Primo Evento: 12 Marzo – Un incontro tra studenti italiani e svedesi

Il primo evento ha avuto luogo il 12 marzo e ha visto la partecipazione di studenti provenienti dall’Italia e dalla Svezia, attraverso attività educative e di scambio: la splendida cornice dell’Appia Antica ha contribuito a rendere l’esperienza ancora più speciale, offrendo uno scenario unico e ricco di storia.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su tematiche culturali, storiche e sociali, scoprendo passo dopo passo l’Antica Via Appia, grazie alla guida del Guardiaparco e dei volontari che hanno spiegato la storia del sito, la flora e la fauna che lo contraddistinguono.

Secondo Evento: 26 Marzo – Un’esperienza condivisa tra studenti italiani e austriaci

Il 26 marzo è stato invece il turno degli studenti italiani e austriaci, che si sono incontrati per un altro evento che ha arricchito ulteriormente il progetto “Scambi Culturali”.

Questo incontro ha offerto un’opportunità di scambio non solo sul piano culturale, ma anche su quello artistico, grazie alla condivisione di esperienze creative: oltre a conoscere la flora e la fauna del sito, infatti, alcuni volontari del Servizio Civile Universale hanno mostrato agli studenti il processo di lavorazione della stramma, una pianta selvatica tipica delle zone utilizzata per realizzare oggetti artigianali e decorativi.

La partecipazione attiva dei volontari del Servizio Civile

Un ruolo fondamentale in entrambi gli eventi è stato infatti ricoperto dai volontari del Servizio Civile, che hanno dato un contributo essenziale nell’organizzazione logistica e nel supporto agli studenti.

In particolar modo, alcuni di loro si sono improvvisati guide turistiche, affiancando le guide più esperte e spiegando la storia del luogo in lingua inglese: un’iniziativa sicuramente apprezzata dai ragazzi che hanno potuto mettersi in gioco in prima persona.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sugli eventi futuri, si invita a rimanere aggiornati visitando il sito dei Monti Aurunci e i canali social di Facebook e Instagram.

Giornata mondiale dell’acqua 2025

Giornata mondiale dell'acqua

Venerdì 21 marzo 2025, a partire dalle ore 9:30, gli alunni delle Scuole Primarie di Fondi (I.C. Aspri) e di Lenola (I.C. Giovanni XXIII) parteciperanno a un evento unico in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025. L’iniziativa si svolgerà presso il Monumento Naturale “Mola della Corte Settecannelle Capodacqua, un’area di grande interesse storico e ambientale.

Esperienza educativa tra natura e storia

Gli studenti prenderanno parte a visite guidate e laboratori didattici per scoprire il ciclo dell’acqua, l’importanza delle sorgenti e il funzionamento dell’antico mulino. Un’opportunità per imparare come proteggere questa risorsa vitale e promuovere la sostenibilità ambientale.

Il sito di Settecannelle, infatti, caratterizzato da un antico mulino, un laghetto e sorgenti naturali, è già stato protagonista di numerosi eventi di sensibilizzazione ecologica. Il luogo continua a essere un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio.

La Giornata Mondiale dell’acqua

La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’ONU nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell’acqua potabile e della gestione sostenibile delle risorse idriche. L’evento organizzato a Fondi si inserisce perfettamente in questa missione, educando le nuove generazioni a una maggiore consapevolezza ambientale.

Per chi desidera scoprire questo luogo straordinario, il sito sarà visitabile anche sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9:00 alle ore 12:30. Un’occasione perfetta per immergersi nella bellezza del paesaggio e conoscere l’importanza della tutela dell’acqua.

Giornata mondiale dell'acqua

Educazione ambientale e sostenibilità, l’attività dell’ente parco nelle scuole

Sono sempre più numerose le attività svolte nelle aule scolastiche dei comuni del Parco dal personale impegnato nell’educazione ambientale.

Raccontiamo brevemente il laboratorio svoltosi presso la scuola primaria di “V. Caramadre” di Pontecorvo con i bambini delle classi 1^ e 2^ che ha avuto come obiettivo la formazione di piccole guide di natura e cultura.
Lo scopo che i Guardiaparco Francesco Di Fazio ed Emanuele Ialongo si sono posti è stato guidare i bambini nella conoscenza diretta e giocosa degli “abitanti” del proprio territorio attraverso la ricerca, l’indagine e l’esplorazione.
Pertanto, in aula con l’ausilio di animali di peluche è stata presentata la fauna del parco usando schede illustrative per far notare fatto notare ai giovanissimi studenti come è possibile riconoscere attraverso le  orme e le tracce organiche  i vari animali che vivono all’interno del parco.
Nel prossimo incontro il laboratorio si svolgerà direttamente sul campo all’interno dell’area parco e si andrà alla ricerca di tracce ed indizi utili per identificare la fauna.

 

Avviso Pubblico – elenco degli organismi operanti nel settore dell’educazione ambientale

Elenco degli organismi operanti nel settore dell’educazione ambientale, ai quali affidare la realizzazione di singole attività nel comprensorio del Parco Naturale dei Monti Aurunci

L’Ente regionale Parco Naturale dei Monti Aurunci, in ossequio ai principi stabiliti nella L.R. n. 29/97 e ss.mm.ii., promuove attività di educazione, formazione e ricerca scientifica finalizzata alla diffusione dei principi della salvaguardia ambientale e dei valori socio culturali e tradizionali delle comunità che vivono nel territorio dell’area naturale protetta.

In questa prospettiva, l’Ente Parco, in collaborazione con la Regione Lazio – Direzione Ambiente e Sistemi Naturali – Area Educazione, informazione coinvolgimento sociale in materia Ambientale e di Sostenibilità che ha pubblicato il Bando, svolge il Programma Gens, rivolto agli istituti scolastici e a soggetti giuridici si pone l’obiettivo di attivare i progetti inseriti nel relativo catalogo.

Il presente avviso disciplina i rapporti tra l’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci e gli organismi che possono operare per suo conto nel settore dell’Educazione Ambientale, con particolare riferimento alle modalità di iscrizione, cancellazione e aggiornamento dello specifico Elenco di cui ai successivi articoli.

Avviso Pubblico

Domanda di partecipazione

Autorizzazione ai sensi del D.lgs. 196/2003 e dell’art. 13 Reg. UE 679/2016

Dichiarazione possesso requisiti art. 80 Dlgs 50/2016

Una giornata nel verde per i piccoli studenti di Pico

É stata una mattinata speciale quella appena trascorsa dai ragazzi della scuola elementare di Pico nell’area picnic “Fossa Rotonda”, insieme ai Guardiaparco e al personale del Parco impegnato nell’educazione ambientale.

Un evento organizzato dal Parco in collaborazione con il comune di Pico, che ha visto i ragazzi impegnati in diverse attività svolte in rapporto diretto con la natura all’interno del Parco.

Il migliore modo per il Parco per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, della salvaguardia della biodiversità e, soprattutto, per augurare buon inizio di anno scolastico.

Educazione ambientale, continua l’impegno del Parco con le scuole del territorio aurunco

La conoscenza del territorio, il senso di appartenenza alla propria terra, i valori ambientali, storici, le tradizioni, gli antichi mestieri, i prodotti tipici.

Continua come tutti gli anni l’attività di sensibilizzazione che l’Ente Regionale Parco dei Monti aurunci svolge con le scuole che hanno aderito al Programma Gens 2.0 promosso dalla Direzione Regionale Capitale Naturale, Parchi ed Aree Protette.

In foto le attività svolte con l’Istituto Comprensivo Pontecorvo 2 che ha effettuato nei giorni 7, 8 e 9 marzo visite guidate al Museo del Carsismo presso Palazzo Spinelli ad Esperia ed al sito delle orme di dinosauro in località Polleca ad Esperia.