“Estate nel Parco Aurunci”, gli eventi del prossimo weekend

17/07/2021 “In viaggio nella storia” Ass. LESTRIGONIA

18:30 Sito archeologico Appia Antica Itri/Fondi (Lt)

Info e Prenotazioni al n° 339 2217202, Referente Chiara Bocchino,

e-mail associazionelestrigonia@gmail.com

Visita guidata storico-naturalistica: alla scoperta dell’ Appia Antica, Regina Viarum, itinerario teatralizzato, personaggi in costume d’epoca

 

 


17/07/2021 “Vie degli Aurunci” LUCIA LO RUSSO

07:45 Borgo di Castellone Formia (Lt) “Referente: Lucia Lo Russo
Email: tourguidelucia@gmail.com
Tel./Whatsapp: +39/ 3406234872
Si prega di prenotare tramite messaggio whatsapp

” Escursione storico-naturalistica: dal borgo di Castellone a Santa Maria La Noce, vestigia romane e medievali, monastero di S. Erasmo, Torre di Castellone e il Teatro Romano

 

 


17 e 18 luglio 2021 “Natura(l)mente fiabe e burattini: in cammino verso il Festival della Fiaba” APS ARCIPELAGO 10:00 Piazza Municipio Campodimele (Lt)

Info e Prenotazioni al n° 331 1632532 Referente Giuseppe Errico agenziarcipelago@gmail.com

Rassegna artistico-culturale: Laboratori sulla Fiaba…un paese incantato

 

 

 

 


18/07/2021 “Natura nel Parco dei Monti Aurunci” OdV ANGELI dell’ AMBIENTE

09:00 Località Biviano Spigno Saturnia (Lt)

Info e Prenotazioni al n° 392 2464142

e-mail angelidellambiente@gmail.com Visite guidate storico-naturalistiche, alla scoperta dell’ Anello di Biviano e Fontana la Ripa.


18/07/2021 “Sentieri Letterari” ANDREA PATRIARCA

09:00 Convento Sant’Onofrio Campodimele (Lt)

Info e Prenotazione ai n° 333 1188161 / 327 0897299

Referente Andrea Patriarca Visita guidata storico-naturalistica: sentiero di Sant’ Onofrio e letture su Tommaso Landolfi

Un weekend di eventi nel Parco

Si segnalano gli eventi programmati nel weekend 9-10 luglio nel Parco dei Monti Aurunci, nel Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle (Fondi) e nel Monumento Naturale di Montecassino.

Venerdì 9 luglio ore 9:00 – Spigno Saturnia

La natura nel Parco dei Monti Aurunci, visita alla Madonna della Neve

organizzazione – Francesco Militano guida Aigae 392 2464142

 

 

 

 

Sabato 10 luglio – Itri

Escursione storico naturalistica, alla Madonna della Civita, tra i boschi, lungo il cammino della via Crucis

organizzazione: Lucia Lo Russo – Guida Ambientale Escursionista

 

 

 

Domenica 11 luglio – Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle – Fondi

Mola della Corte, un connubio di natura e storia.

Alla scoperta del Monumento Naturale, tra cenni storici, intermezzi teatrali, fotografici, prodotti tipici.

ore 9;30/13:30 organizzazione: Italia Nostra sezione Fondi – 389 1754971 – fiore.mary90@libero.it

 

Quel monte a cui Cassino è ne la costa

Cassino – Villa comunale – 08 luglio
Evento gratuito e accessibile, non necessita di attrezzatura o abbigliamento particolare

Parco CassinoL’iniziativa si svolge in prossimità del fiume Gari, con posti limitati sulla sponda del fiume all’interno della villa comunale di Cassino. Si terrà una lettura con commento e spiegazione di alcuni brani tratti dalla Divina Commedia, a bordo di imbarcazioni pneumatiche senza motore. Ci saranno riferimenti storici agli avvenimenti che il sommo poeta visse in prima persona e delle curiosità sulla descrizione dantesca del nostro territorio. Gli spettatori sulla riva potranno godere dello spettacolo con un gioco di luci suggestivo al tramonto e con una scenografia d’eccezione.

Cassino – Rocca Janula – 9 luglio
Evento gratuito e accessibile, non necessita di attrezzatura o abbigliamento particolare

La seconda giornata dell’evento sarà dedicata a due tipi di attività rispettivamente dedicate agli adulti e ai bambini in una formula innovativa: le visite guidate e i laboratori. Le attività verranno ripetute almeno 2 volte nella stessa giornata al fine di poter organizzare i prenotati in piccoli gruppi ed evitare assembramenti; le azioni verranno svolte in contemporanea e avranno una durata di circa 50 minuti ognuna.

In sintesi:
A) Visite guidate della dimora storica “Rocca Janula” dedicate ai gruppi di adulti con posti limitati su prenotazione per garantire il rispetto delle norme anti Covid-19, durante la visita un gruppo di rievocatori in costume medievale mostrerà dal vivo arti, usi e mestieri dell’epoca con piccole esperienze di ricostruzione di strumenti antichi tra cui spiccano il trabucco, la bottega del falegname e la ballista.
B) Laboratori innovativi dedicati a bambini e ragazzi sulle arti figurative e sull’espressività finalizzati a favorire un approccio libero, creativo ed espressivo alla musica, alla danza e alle arti in genere. Ad esempio: memory musicali, spartiti a parete e a pavimento, puzzle di danza, giochi di luce e tante altre mini attività volte a stimolare la creatività e lo spirito artistico dei giovanissimi.


– INFO E PRENOTAZIONI
Lucia Traversa – Federica Petrillo tel: 391 7302584 e-mail: segreteria@gliamicidisanbenedetto.it
– PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel: 391 7302584 e-mail: segreteria@gliamicidisanbenedetto.it

1° Trekking a cavallo di San Michele

trekking naturale di san micheleNon perdere l’occasione di partecipare al primo trekking a Cavallo di San Michele da Maranola di Formia (LT) all’Eremo di San Michele nel Parco Naturale Dei Monti Aurunci 1220 m s.l.m vi aspettiamo numerosi….

12/13 giugno 2021

info 0771.324467 – 347 1939389

Torna la gara “Let’s Trail Monti Aurunci tra cielo e mare”

L’Asd Poligolfo, con il patrocinio del Parco Naturale dei Monti Aurunci, del Comune di Formia, della 17^ Comunità Montana dei Monti Aurunci, ASI, il Soccorso Alpino di Cassino, la Protezione Civile VER Sudpontino, il gruppo ciclistico “ASD Aurunci Cycling Team”, l’Associazione Radioamatori Italiani Sez. Basso Lazio, organizza la 5a edizione della gara di corsa in montagna Let’s Trail “Monti Aurunci – Tra cielo e mare”.in programma il 27 giugno a Formia.

PROGRAMMA
– Ore 08:00: Ritrovo Formia –Maranola “Area del Pellegrino” località La Starza
– Ore 10:00-10:30: Partenza gara a batterie
– Ore 14:30 Premiazione
Poiché si adotteranno le procedure previste nel rispetto del DPCM corrente circa l’emergenza sanitaria COVID 19, il pasta party non sarà effettuato come di consueto e pertanto agli atleti verranno consegnati dei sacchetti sigillati contenenti viveri di conforto ed un buono per una consumazione.

La gara si svolge in ambiente montano all’interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci. La distanza è di circa 12 Km circa e D+650m, con partenza dalla località predetta a 800 m slm e si articola lungo i sentieri CAI che portano a M.te S.Angelo (1.404 m), monte Redentore per fare ritorno lungo il sentiero escursionistico storico religioso di Pornito Eremo San Michele Arcangelo (1.220 m). Lungo il tracciato saranno allestiti dei posti di controllo per la punzonatura e l’assistenza, e. 2 punti di ristoro. Gli addetti al ristoro indosseranno mascherine e guanti monouso al fine di procedere al riempimento di ecotazze e borracce, nonché fornire sacchettini sigillati con cibi solidi. Ai punti di ristoro i partecipanti dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina. Iscrizioni

Per la partecipazione alla gara è assolutamente necessario essere pienamente coscienti della lunghezza e della difficoltà della prova ed essere allenati per affrontarla. La competizione si svolge interamente in ambiente montano e quindi su sentieri sterrati, carrareccie, mulattiere, single track, bosco, cresta rocciosa e quindi è indispensabile avere la sicurezza di corsa su strade che non siano asfaltate e considerare che ci possono essere condizioni climatiche avverse (pioggia, nebbia, freddo, vento forte ecc) ed essere in grado di poter gestire da soli problemi muscolari dovuti all’affaticamento, digestivi e mentali.

La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti che rinunciano ad ogni richiesta di risarcimento contro gli organizzatori in caso di danni fisici.
Al momento del ritiro del pettorale i concorrenti dovranno sottoscrivere una liberatoria di discarico della responsabilità. Le iscrizioni possono essere effettuate on-line sul sito www.digitalrace.it oppure inviando la documentazione tramite email agli indirizzi info@digitalrace.it / amatori@poligolfo.com entro e non oltre le ore 20.00 del 24/6/2021.

La quota d’iscrizione è di € 15,00 da pagare esclusivamente mediante bonifico bancario sul c/c bancario intestato a ASD Poligolfo Iban IT81I0529673980CC0070042590. Per motivi legati alla sicurezza, NON sarà possibile iscriversi il giorno della gara. Qualora non trasmesso al momento dell’iscrizione online, il giorno della gara in loco ed al momento del ritiro del pettorale, dovrà essere esibita la tessera d’iscrizione alla EPS/Runcard/Fidal e del certificato medico sportivo in corso di validità.

Iscrizioni di società: Le iscrizioni devono essere redatte su carta intestata della Società, complete dei dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, numero di tessera e categoria) essere sottoscritte dal presidente della stessa a garanzia che i propri atleti iscritti sono in regola con il tesseramento e con le norme sulla tutela sanitaria dell’attività sportiva e ricevuta del bonifico cumulativo.
Iscrizioni singole: per iscriversi inviare tessera Fidal e/o Ente Promozione Sportiva e/o Runcard, certificato medico sportivo in corso di validità e copia del bonifico.

Missione Madre Terra, insieme per la tutela dell’Ambiente

🟩🟩 Sabato 5 giugno ore 10:00 presso il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle a Fondi, si svolgerà l’evento “convegno sull’educazione ambientale e tutela dell’ambiente” a cura dell’assessorato all’Ambiente del comune di Fondi con il Patrocinio del Parco Naturale dei Monti Aurunci.
🟩🟩 L’evento in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente prevede la presentazione di un Video e di un fumetto “Missione Madre Terra, insieme per la tutela dell’Ambiente” realizzato dai ragazzi delle scuole di Fondi

Promuovere lo sviluppo sostenibile, accordo tra Parco e IC Amante Fondi

Coniugare e soprattutto promuovere lo sviluppo sostenibile e la legalità ambientale attraverso seminari e laboratori.
Un ciclo formativo triennale, che nasce dal progetto Il Capitale Naturale, per dare agli studenti un’adeguata cultura ambientale per il vivere quotidiano.
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci e l’Istituto Comprensivo Amante di Fondi, con la collaborazione dei carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare del comando provinciale di Latina, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa.
Un patto in linea con quanto indicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per la promozione nelle giovani generazioni del processo di crescita come cittadini consapevoli e responsabili. Cittadini del domani che, nella quotidianità dei comportamenti, esercitino il rispetto dell’ambiente in cui si vive, e dove la scuola, la famiglia e non da ultimo il Parco Naturale dei Monti Aurunci, che gestisce la principale area protetta del sud Lazio, sono i principali attori del processo formativo.
“Il Parco e l’Istituto Comprensivo – viene spiegato nella convenzione- s’impegnano a promuovere lo sviluppo di una diffusa cultura della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e della cooperazione internazionale, attraverso la promozione di stili di vita sostenibili, di norme e tradizioni, quali momenti rilevanti delle attività scolastiche curricolari ed extracurriculari”. Per offrire agli studenti “un aggregato di informazioni e conoscenze interdisciplinari aggiornate sullo stato dell’ecosistema e sulle complesse relazioni che legano ambiente, energia, clima e sviluppo globale”.

La firma dalla convenzione alla presenza del presidente e del direttore del Parco, rispettivamente Marco Delle Cese e Giorgio De Marchis e dalla dirigente scolastica Annarita del Sole, c’è stata ieri mattina nella sede del Monumento naturale di Mola della corte Settecannelle.

All’evento ha partecipato una rappresentanza degli alunni costituita dalle classi 3C2 e 3D1 accompagnati dai docenti referenti del progetto.

Settimana Europea dei Parchi, escursioni e attività nel Parco

A maggio si celebra la “Settimana europea dei Parchi”. Il Parco naturale dei Monti Aurunci, insieme alle altre aree naturali protette del Lazio, organizza una serie di eventi che culmineranno il 24 maggio in occasione della Giornata europea dei Parchi.

Durante il prossimo weekend e nella giornata di lunedì 24 maggio l’Ente parco ha organizzato alcune iniziative gratuite con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulla conservazione degli habitat naturali,  e sul rafforzamento della connessione tra natura e genere umano.

Sabato 22 maggio dalle 9:00 alle 13:00 escursione nel Monumento naturale di Montecassino sulla Cavendish Road, dalle 16:00 alle 0:00 escursione all’Eremo di San Michele Arcangelo e sul Monte “Redentore” nel Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Lunedì 24 maggio dalle 9:00 alle 18:30 visite guidate presso il Monumento naturale Mola della Corte – Settecannelle a Fondi

Prenotazione escursioni: Guide AIGAE Massimo Amoroso e Manuela Capotosto – 347 5087535, 349 7198164

Visita Guidata Settecannelle: 389 6868479

 

Al via il Concorso fotografico “Assaggi Naturali”

In occasione della “Settimana europea dei Parchi 2021” presenteremo un lungo weekend di eventi e iniziative, da sabato 22 a lunedì 24 maggio.
Anche voi potete esserne protagonisti partecipando al Contest Fotografico “Assaggi Naturali”.
Basterà inviare una vostra foto (soltanto una) alla mail giornatadeiparchi@regione.lazio.it entro le ore 12:00 di giovedì 20 maggio.

La foto può essere recente o del passato, scattata in un’area protetta del Lazio o semplicemente in natura: indicateci il luogo e l’autore.
Accompagnatela con una breve frase (non più di 200 caratteri) su cosa significhi per voi ‘assaggiare la Natura’.

Lunedì 24 maggio ci sarà una bella sorpresa per tutti i partecipanti!

“L’invio della mail di partecipazione costituisce, a tutti gli effetti, liberatoria alla pubblicazione della fotografia, fatto salvo il diritto d’Autore che rimane in capo al partecipante.
In base alla vigente normativa sulla privacy, si informa che gli indirizzi mail e i dati personali dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il contest in oggetto.”