La locandina del seminario (clicca per ingrandire)Un nuovo appuntamento con “La Scuola del Parco”.
Venerdì 19 maggio 2017, alle ore 11:30, presso l’Auditorium Comunale in Viale Glorioso a Campodimele (LT), si terrà il seminario tecnico scientifico “La carta della vegetazione del Parco Naturale dei Monti Aurunci”.
Interverrà il prof. Romeo Di Pietro – docente di Fitogeografia e Geobotanica applicata presso il Dipartimento PDTA, Sezione Ambiente e Paesaggio, della Facoltà di Architettura – Sapienza Università di Roma – con una relazione dal titolo “La vegetazione dei Monti Aurunci”.
La locandina del seminario (clicca per ingrandire)Proseguono gli appuntamenti della “SCUOLA DEL PARCO” , con un nuovo seminario tecnico organizzato dal Parco Regionale dei Monti Aurunci per il 09 maggio 2017 alle ore 15:30 presso la sala consiliare di Itri.
“Grani antichi per un’agricoltura sostenibile” è l’argomento di cui parlerà Laura Gazza, ricercatice del CREA-QCE che oggi lavora in quella che fu la sede del prestigioso Istituto per la cerealicoltura fondato da Strampelli.
Il Parco dei Monti Aurunci impegnato nella difesa della biodiversità delle specie selvatiche, presta oggi molta attenzione anche alla difesa delle piante di interesse agricolo minacciate di estinzione o erosione genetica, come il grano Serena, un tempo molto diffuso ed oggi coltivato da pochissimi agricoltori del Parco su piccole superfici.
Vecchie varietà di cicerchie, pere, mele, scalogno sono alcune tra le altre colture di cui il Parco sostiene la conservazione anche per il crescente interesse della popolazione per la diversificazione e la salubrità della alimentazione quotidiana visti i fenomeni di intolleranze ed allergie.
La locandina del seminario (clicca per ingrandire)Un nuovo appuntamento de “LA SCUOLA DEL PARCO”.
I seminari che il Parco organizza periodicamente hanno lo scopo di informare un pubblico non solo di addetti ai lavori ma anche di appassionati della natura sugli studi scientifici e le iniziative tecniche che interessano il territorio del Parco con una formula diretta e coinvolgente.
Giovedì 6 aprile alle ore 15:30 presso il Centro De Santis di Maranola di Formia sarà presentato al pubblico lo studio svolto su Acque sotterranee e acquifero carsico del Parco degli Aurunci.
I relatori provenienti dall’Università dell’Aquila sono il Prof. Marco Tallini, docente di Geologia Applicata e Idrogeologia applicata che tratterà del “Contesto geologico e il carsismo” e il Dott. Giovanni Esposito collaboratore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale che relazionerà su “Il contesto idrogeologico e le sorgenti”.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza d'uso degli utenti. AccettaLeggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.