Prenderà il via domenica 8 aprile la XVIII Marathon Parco dei Monti Aurunci, la gara di Mountain Bike che attraversa sentieri e percorsi nel fantastico scenario del Parco. Quest’anno la competizione sarà anche la prima tappa del “Trofeo dei Monti Aurunci” che sarà assegnato in base alla classifica in “combinata” dopo lo svolgimento della gara nel Comune di Pico, nel versante ciociaro degli Aurunci.
Eventi
Ora della Terra 2018, con le fiaccole nello scenario incantevole dell’Appia Antica
La sera di sabato 24 marzo, per l’Ora della Terra 2018, l’Associazione Atargatis ha scelto lo scenario, unico e incantato, dell’Appia Antica, all’interno del territorio del Parco: un appuntamento annuale ormai consolidato per l’iniziativa globale promossa dal WWF, e che ha visto una florida realtà associativa del basso Lazio e l’Ente Parco collaborare insieme per dare un contributo nella lotta per la sostenibilità del nostro avvenire.
L’enormità della sfida rappresentata dal cambiamento climatico, che non si può certo pensare di vincere spegnendo le luci per un’ora, rilancia, al contrario, la potenza di gesti così fortemente simbolici. In questo caso, decidere di trascorrere l’Ora della Terra all’aperto, in un’Area Naturale Protetta, illuminando il buio della natura con le fiaccole che divampano e che illuminano il messaggio di speranza che si è voluto trasmettere, è stato qualcosa di altamente significativo: affetto nei confronti della Terra che ci ospita, amore per il territorio che abitiamo, voglia di rievocare le origini da cui proveniamo.
Per il Parco è un ulteriore invito ad operare e spingere per un reale cambiamento, in direzione della tutela della biodiversità, per schierarsi con sempre maggiore convinzione dalla parte della vita di tutti quegli esseri della natura che, in ultima analisi, si traducono anche in maggiore qualità della vita per l’uomo. E camminare con le fiaccole in mano sotto un cielo illuminato soltanto dalle stelle è stato davvero bellissimo, nonostante il freddo pungente di quest’inizio primavera!
L’iniziativa si è abbinata ad un richiamo alla straordinarietà di quest’area archeologica. La “diagonale d’Oriente” di Rumiz, che va sempre avanti diritta, senza impaurirsi delle salite, è qualcosa di irripetibile al mondo, che abbiamo orgogliosamente e senza esitazioni paragonato ad altre Grandi Opere o Grandi Percorsi della storia, come la Grande Muraglia o la Via della Seta. E noi possiamo calcare, respirare, vivere una realtà del genere quando vogliamo: amare la Regina Viarum che attraversa i nostri Monti equivale ad amare il nostro pianeta. Finché riusciremo ad avere esperienza di tali sensazioni, allora vuol dire che varrà la pena credere in un futuro migliore.
Ora della Terra 2018, sabato 24 marzo appuntamento all’Appia antica
Sabato 24 marzo nell’area archeologica dell’Appia antica tra Fondi e Itri, con l’Associazione Atargatis, proveremo a dare il nostro segnale, e a riflettere su come ciascuno di noi con piccoli gesti quotidiani può contribuire a migliorare la qualità della vita.
@Earth Hour 2018 (Ora della Terra) è la grande mobilitazione globale promossa dal #WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
Appuntamento alle ore 20.00 parcheggio Appia antica lato Fondi.
Le iniziative del Parco Naturale dei Monti Aurunci per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2018
Torna il 22 marzo la Giornata Mondiale dell’Acqua. Il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha organizzato una serie di eventi a sostegno di quello che rappresenta il bene primario per molte delle specie animali e vegetali della Terra.
La Giornata Mondiale dell’Acqua nel territorio aurunco vedrà diverse iniziative divulgative, libere e gratuite, realizzate con il personale del Parco ed in collaborazione con il gruppo “Escursionismo Monti Aurunci”.
Le iniziative hanno lo scopo di sensibilizzare sul tema “Acqua” in particolare verso l’obiettivo posto dalle Nazioni Unite di crescita sostenibile. Un obiettivo fissato nel titolo “Water for sustainable growth”.
Presso il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua a Fondi, sono in programma seminari, workshop e visite guidate, che si svolgeranno giovedì 22 marzo, sabato 24 e domenica 25 marzo tra le 9,00 e le 16,00.
Sabato 24 marzo presso la “Piana Pozzi di Campello” si terrà un’escursione organizzata dal gruppo “Escursionismo Monti Aurunci” e dalla Pro Loco di Itri alla scoperta del ruolo da protagonista che l’acqua ha nel Parco. Suggestivo il titolo dell’iniziativa “La magia dell’acqua sui Monti Aurunci”.
Le iniziative in programma hanno l’obiettivo di contribuire a dare vita a un vero e proprio percorso sul tema “l’acqua bene di tutti. Un viaggio nel mondo dell’acqua in un paesaggio carsico che mette in luce i diversi “volti” dell’acqua.
Per informazioni:
– Evento “Monumento Naturale Settecannelle” tel. 389 6868479
– Evento “Piana dei Pozzi di Campello” tel. 320 7045652 raduno ore 9,30 Piazzale dei Carabinieri d’Italia – Itri
Giornata Mondiale dell’Acqua 2018, le iniziative del Parco dal 22 al 25 marzo
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Parco Naturale dei Monti Aurunci, organizza nei giorni 22, 24 e 25 marzo 2018 attività sul tema presso il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua (Fondi).
Il programma prevede:
22 marzo 2018
ore 9.00 saluti del Presidente Michele Moschetta e del Direttore Giorgio De Marchis;
a seguire seminario introduttivo del geologo Lucio De Filippis e visite guidate con i guardiaparco Francesco Di Fazio e Attilio Parisella, all’antico Mulino, al laghetto Genuardo ed alle sorgenti di Settecannelle.
Le attività termineranno alle ore 16.00.
24 e 25 marzo 2018
il Monumento Naturale resterà aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
Le attività saranno svolte dal personale dell’Ente Parco.
Per informazioni e/o prenotazioni: 389 6868479
Ulteriori informazioni: www.parcoaurunci.it
Educazione ambientale, continua l’impegno del Parco con le scuole del territorio aurunco
La conoscenza del territorio, il senso di appartenenza alla propria terra, i valori ambientali, storici, le tradizioni, gli antichi mestieri, i prodotti tipici.
Continua come tutti gli anni l’attività di sensibilizzazione che l’Ente Regionale Parco dei Monti aurunci svolge con le scuole che hanno aderito al Programma Gens 2.0 promosso dalla Direzione Regionale Capitale Naturale, Parchi ed Aree Protette.
In foto le attività svolte con l’Istituto Comprensivo Pontecorvo 2 che ha effettuato nei giorni 7, 8 e 9 marzo visite guidate al Museo del Carsismo presso Palazzo Spinelli ad Esperia ed al sito delle orme di dinosauro in località Polleca ad Esperia.
La Scuola del Parco – Seminario: “Il fascino dei Pipistrelli”
Questi mammiferi in Italia sono presenti con ben 34 specie, una vera ricchezza di biodiversità che ha motivato la costituzione della Rete Chirotteri della Regione Lazio a cui il Parco dei Monti Aurunci partecipa al fine di sostenere gli studi scientifici, monitorarne e tutelarne la presenza sul territorio.
Al seminario rivolto a cultori delle scienze naturali, studenti, amanti della natura, relazioneranno il coordinatore della Rete Regionale Chirotteri e esperti chirotterologi.
Il Parco dei Monti Aurunci invita al rispetto delle colonie di pipistrelli e delle grotte che li ospitano: per eventuali segnalazioni si può contattare la dott. M.Rosaria Perna, referente per il Parco nella Rete Regionale Chirotteri (tel. 0771-598114-30, email: mrperna@regione.lazio.it).
“Ripiantiamo La Vita”, il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi
Il 21 novembre si celebra la “Giornata nazionale degli alberi” istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013 (L. 14-01-2013 n.10), che ha lo scopo di perseguire attraverso la valorizzazione del patrimonio arboreo e boschivo, di promuovere sane politiche per la riduzione delle emissioni, la prevenzione del rischio idrogeologico, il miglioramento della qualità della vita e della vivibilità degli ambienti urbani.
Nell’ambito di tale evento viene riproposta dall’Ente Parco l’iniziativa che quest’anno viene denominata “Ripiantiamo la vita”, e ricalca la positiva esperienza dell’anno precedente. L’obiettivo è quello di sottolineare e ricordare l’importanza del patrimonio arboreo, il ruolo fondamentale di boschi e foreste, duramente colpite dagli incendi della scorsa stagione.
L’iniziativa prevede la distribuzione gratuita presso il Vivaio Forestale del Parco Naturale dei Monti Aurunci, di piante di specie autoctone per la messa a dimora in aree pubbliche.
Il numero di piante messe a disposizione dall’Ente sono pari a 5000 e sono riservate ai Comuni, Istituti scolastici e Associazioni ricadenti nella Regione Lazio, che potranno essere richieste inviando una e-mail a ripiantiamolavita@parcoaurunci.it.
L’Ente si riserva di stabilire un tetto massimo di piante da concedere in base alla quantità di piante richieste.
Le piante potranno essere ritirate presso il Vivaio del Parco in via Civita Farnese a Itri, oppure per particolari esigenze con modalità di consegne diverse da concordare con l’Ente Parco.
Per ulteriori informazioni il personale dell’Ente Parco è a disposizione presso il Vivaio del Parco al numero 0771-727241, oppure al numero 0771-598114/30.
“Puliamo il buio”, sabato 28 ottobre 2017 a Lenola
Sabato 28 ottobre alle ore 10.00 a Lenola, l’Associazione Legambiente Serra Andresone di M. San Biagio in collaborazione con esperti speleologi e il Comune di Lenola si occuperanno di raccogliere i rifiuti di una discarica abusiva sotterranea nell’inghiottitoio “Liverani”.
Puliamo il buio è una iniziativa della Società Speleologica Italiana collegata con Puliamo il Mondo di Legambiente, che oltre a bonificare (in parte) i siti ipogei, mira a sensibilizzare sui rischi e sui danni provocati dai rifiuti all’ambiente carsico e alle risorse idriche.
“La biodiversità e il Parco Naturale dei Monti Aurunci”, seminario sabato 21 ottobre 2017 a Maranola di Formia
L’Associazione Ambiente Natura e Vita invita tutti al seminario che si terrà sabato 21 ottobre alle ore 15.30 presso il Centro Studi e Documentazione Aurunca – A. De Santis piazzetta San Luca – Maranola di Formia.
Si parte con il primo dei tre incontri previsti nel progetto denominato “L’occhio degli Aurunci”, promosso dall’Associazione e sostenuto dall’Ente Parco, che ha come obiettivo principale la divulgazione naturalistica, la didattica ambientale, la valorizzazione della biodiversità e la sensibilizzazione delle persone a sviluppare una maggiore consapevolezza della fauna presente all’interno dell’area protetta del Parco dei Monti Aurunci.